Il pelo, compreso quello più delicato come le ciglia, è una struttura complessa e affascinante che ricopre gran parte del nostro corpo. Comprendere la sua struttura e il suo ciclo vitale è fondamentale per prendercene cura al meglio e per affrontare eventuali problematiche legate alla sua crescita o caduta.
La Struttura del Pelo
Il pelo è una struttura complessa composta da tre parti principali:
-
Midollo: La porzione più interna del pelo, presente soprattutto alla base. È costituito da cellule poco cheratinizzate, granuli di pigmento, bollicine d’aria e tricoialina, una proteina che svolge un ruolo importante nella struttura del pelo.
-
Corteccia: Lo strato intermedio, che costituisce la maggior parte del pelo. La corteccia è pigmentata e contiene fibre cornee, tra cui bollicine d’aria. Questo strato è responsabile della forza, dell’elasticità e del colore del pelo.
-
Cuticola: Lo strato più esterno e visibile del pelo, formato da scagliette cornee sovrapposte. La cuticola protegge la corteccia e dona al pelo la sua lucentezza.
Composizione chimica del pelo
Ciglia e sopracciglia sono strutture filiformi formate (dal punto di vista chimico) in prevalenza da proteine, acqua, lipidi, pigmenti e minerali. Tra le sostanze proteiche, spicca la Cheratina, che rappresenta un mattone fondamentale della nostra chioma. I peli sono formati da cheratina in una percentuale compresa fra il 65% ed il 96%. Da cosa è formata la cheratina? Esattamente come un muro è formato da molti mattoni, la cheratina (essendo una proteina) è il risultato di una concatenazione di elementi più semplici: gli amminoacidi. Grazie alle interazioni chimiche tra gli amminoacidi di catene diverse (che sono in prevalenza legami molto resistenti tra gli atomi di zolfo (ponti disolfuro) e le diverse molecole di cisteina e legami salini e ponti idrogeno) e l’intervento di varie altre proteine, i filamenti di cheratina possono unirsi a formare una struttura simile a un’elica, come a quella del DNA.
Le lunghe catene di amminoacidi che compongono la cheratina sono unite da tre tipi di legami:
- Ponti idrogeno: Legami deboli che possono essere spezzati dall’acqua e dal calore. Anche se fragili, sono numerosi e contribuiscono all’elasticità del pelo.
- Ponti disolfuro: Legami molto forti, spezzabili solo da sostanze specifiche come l’acido tioglicolico.
- Ponti salini: Legami che dipendono dal pH e sono facilmente distrutti da soluzioni alcaline.
Le Fasi del Ciclo Vitale del Pelo
Il ciclo del pelo si articola in tre fasi principali: Anagen, Catagen e Telogen. Queste fasi regolano la crescita e la caduta dei capelli e delle ciglia, ma quest’ultime hanno un ciclo di vita più breve rispetto ai capelli:
-
Fase Anagen (Crescita): La fase Anagen è la fase attiva di crescita del pelo. Nel caso delle ciglia, questa fase dura circa 30-45 giorni. Le ciglia appena nate, chiamate “babylash”, iniziano a crescere durante questa fase. È importante evitare trattamenti per le ciglia come la laminazione durante la fase Anagen per non interferire con la loro crescita naturale.
-
Fase Catagen (Transizione): La fase Catagen è una fase di transizione in cui la crescita del pelo si arresta e il follicolo inizia a ridursi. Durante questa fase, che dura circa 2-3 settimane, le cellule del follicolo pilifero si separano formando un agglomerato.
-
Fase Telogen (Riposo e Perdita): La fase Telogen è la fase più lunga, durando fino a 3-4 mesi. Durante questa fase, il pelo è in uno stato di riposo e inizia a cadere, spinto fuori dalle nuove ciglia o capelli in crescita. La caduta dei capelli e delle ciglia in questa fase è un processo naturale e fa parte del normale ciclo di ricambio.
Quanto Dura il Ciclo di Vita del Pelo?
La durata del ciclo del pelo varia a seconda del tipo di pelo e della zona del corpo. Per le ciglia, il ciclo completo può durare tra i 4 e i 7 mesi. La fase Anagen dura circa 30-45 giorni, la fase Catagen dura 2-3 settimane, e la fase Telogen può durare fino a 3-4 mesi.
Il ciclo di vita del pelo è un processo continuo, in cui le ciglia e i capelli vengono costantemente rinnovati. Questo ciclo è influenzato da vari fattori, inclusi i trattamenti per le ciglia e le condizioni generali di salute.
Fattori che Influenzano il Ciclo del Pelo
Numerosi fattori possono influenzare il ciclo di vita del pelo, tra cui:
- Genetica: La predisposizione genetica gioca un ruolo fondamentale nella determinazione della densità e della lunghezza dei peli.
- Età: Con l’avanzare dell’età, il ciclo del pelo si accorcia e la caduta dei capelli diventa più frequente.
- Ormoni: Gli ormoni sessuali influenzano la crescita dei peli, spiegando le differenze tra uomini e donne.
- Malattie: Alcune malattie possono causare la caduta dei capelli o alterare il loro ciclo di vita.
- Farmaci: Alcuni farmaci possono avere effetti collaterali sulla crescita dei capelli.
- Stress: Lo stress può provocare un aumento della caduta dei capelli.
In conclusione, comprendere la struttura del pelo e il ciclo del pelo è fondamentale per mantenere la salute delle ciglia, prevenirne la caduta e scegliere i migliori trattamenti per le ciglia. La conoscenza delle fasi Anagen, Catagen e Telogen ti aiuterà a trattare le tue ciglia con la cura e l’attenzione che meritano.
Tutto ciò è solo una piccola parte di ciò che puoi apprendere nei corsi di laminazione ciglia e sopracciglia firmati My Lamination.
Clicca qui per saperne di più.