Salta al contenuto
Consegna in 24-48 ore lavorative
Made in Italy
Spedizione gratuita da € 70
2 solari in OMAGGIO per tutti gli ordini sopra i 100€
Che cosa sono i filtri solari fisici?

Che cosa sono i filtri solari fisici?

I filtri solari fisici, chiamati anche minerali o inorganici, sono ingredienti utilizzati nei solari per proteggere la pelle dai raggi ultravioletti (UV) del sole, riflettendo o diffondendo la luce solare. 

Quali sono i filtri solari fisici?

  1. Ossido di Zinco (Zinc Oxide): è un minerale naturale che offre una protezione ad ampio spettro contro i raggi UVA e UVB. È usato nei solari My Lamination perché adatto anche per pelli sensibili e quindi è meno probabile che causi irritazioni rispetto ai filtri solari chimici.
  2. Biossido di Titanio (Titanium Dioxide): anche questo è un minerale naturale e fornisce una protezione efficace principalmente contro i raggi UVB e una parte dei raggi UVA. 

Qual è la differenza tra filtri chimici e schermi fisici?

I filtri solari fisici funzionano riflettendo e disperdendo i raggi UV lontano dalla pelle. I filtri solari chimici funzionano in modo diverso rispetto ai filtri fisici. Anziché riflettere o disperdere i raggi UV, i filtri solari chimici assorbono i raggi UV e li trasformano in calore, che viene poi rilasciato dalla pelle. Questo processo avviene attraverso una reazione chimica nei strati superiori della pelle.

I principali filtri solari fisici sono AvobenzoneOxybenzoneOctocryleneHomosalate.

Vantaggi dei filtri solari fisici

  • Minor rischio di irritazione: hanno minori probabilità di causare reazioni allergiche o irritazioni cutanee rispetto ai filtri solari chimici;
  • Protezione immediata: offrono una protezione immediata dopo l’applicazione, a differenza dei filtri solari chimici che richiedono circa 20 minuti per essere assorbiti dalla pelle;
  • Ampia protezione: proteggono sia dai raggi UVA che UVB che possono causare danni anche gravi alla pelle;
  • Stabilità alla luce: sono generalmente più stabili alla luce e non si degradano rapidamente sotto l’esposizione al sole;
  • Ecocompatibili: sono considerati più ecocompatibili rispetto ai filtri solari chimici, in quanto non danneggiano l’ambiente marino.

Svantaggi dei filtri solari fisici

  • Residuo bianco: possono lasciare una patina bianca sulla pelle. La patina che lasciano i solari My Lamination, viene assorbita dalla pelle massaggiando bene; 
  • Consistenza più spessa: possono avere una consistenza più spessa rispetto ai filtri solari chimici;
  • Meno resistenti all’acqua: è necessario applicarli con più frequenza, soprattutto durante attività all’aperto o in caso di eccessiva sudorazione, rispetto ai filtri solari chimici.


I solari con filtri solari fisici sono la scelta ideale per chi vuole un’ampia protezione, ha la pelle sensibile e si preoccupa di ridurre il proprio impatto ambientale.

Quale protezione solare scegliere? Ne abbiamo parlato nell’ultimo articolo [clicca qui].

Scegli ora uno dei nostri solari con filtri fisici