La cisteina è un aminoacido non essenziale, utile e versatile nel mondo della cosmetica, noto per le sue straordinarie proprietà nel rinforzare e proteggere pelo e unghie. Può essere estratta dal pelo animale o derivare da fonti vegetali attraverso processi di sintesi.
Cos'è e a Cosa Serve
La cisteina è un aminoacido con una catena laterale polare, essenziale per la sintesi delle proteine. Questo elemento è fondamentale per il rinnovamento cellulare, il mantenimento dell’elasticità dei tessuti e il rafforzamento delle fibre proteiche come la cheratina. Grazie alla sua struttura unica, la cisteina forma dei legami, chiamati ponti disolfuro, che donano al pelo forza, elasticità e resistenza.
Benefici
- Rinforzante: La cisteina è un precursore della cheratina, una proteina chiave per migliorare la robustezza e l’elasticità del pelo. Attraverso la formazione di ponti disolfuro, contribuisce alla resistenza delle fibre, proteggendole da rotture e danni. Agisce come una sorta di “colla” che unisce le fibre capillari, rendendole più forti e meno soggette a rotture.
- Antiossidante: Come componente del glutatione, uno degli antiossidanti più potenti, la cisteina combatte i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo e contrastando i danni ambientali.
- Protettiva: Forma una barriera protettiva sulla superficie del pelo e della pelle, aiutando a preservare l’idratazione naturale e difendendoli da microrganismi potenzialmente dannosi, agenti atmosferici, dall’inquinamento e dai trattamenti chimici.
- Rigenerante: Indispensabile per pelli sensibili o irritate, la cisteina è efficace in presenza di acne e dermatiti, favorendo un aspetto più uniforme e luminoso.
- Elasticità e Resistenza: La cisteina aiuta a trattenere l’umidità all’interno del fusto del pelo e migliorare la compattezza delle fibre, rendendolo più morbido, setoso e luminoso.
Che differenza c'è tra Cisteina e Cisteamina?
ORIGINE E STRUTTURA
La cisteina è un aminoacido, mentre la cisteamina è un suo derivato semplificato.
FUNZIONE PRINCIPALE
- La cisteina si concentra sul rinforzo e sulla protezione di strutture proteiche come il pelo, pelle e unghie.
- La cisteamina è usata per rompere i legami di disolfuro del pelo o ridurre l’iperpigmentazione della pelle.
APPLICAZIONI
- La cisteina è utilizzata nei prodotti per rinforzare il pelo durante la laminazione delle ciglia e sopracciglia.
- La cisteamina è utilizzata nei prodotti di laminazione per aprire le squame del pelo.
In sintesi, la cisteina è ideale per il supporto strutturale e il rinforzo del pelo, mentre la cisteamina è indicata per “aprirlo”.
Dove si trova
La cisteina è ampiamente impiegata nella formulazione di prodotti cosmetici quali:
- Creme antiage e lenitive;
- Lozioni anti-acne;
- Maschere pre-shampoo;
- Balsami e Sieri per le ciglia e sopracciglia;
- Creme per mani e unghie;
- Creme doposole;
- Prodotti per laminazione ciglia e sopracciglia (come il LAMI POWDER di My Lamination).
La Cisteina nella Laminazione
La cisteina si distingue per la sua capacità di modificare la viscosità dei prodotti cosmetici, rendendo i trattamenti di laminazione più precisi e personalizzati. Inoltre, migliora l’aderenza delle ciglia sul pad in silicone, per garantire un’applicazione ottimale. Questa proprietà non deve confondere e non modifica la procedura My Lamination® della laminazione o i tempi di posa. L’importante è rispettare un rapporto prodotto/polvere 50/50% massimo (1:1). Nello specifico, la cisteina va utilizzata per modificare la densità della fase 1 o della fase 2, ma non si devono mescolare tra loro, in quanto ogni fase ha la propria funzionalità: la fase 1 apre le squame del pelo mentre la seconda neutralizza la fase 1.
Durante il trattamento di laminazione, la cisteina favorisce inoltre il benessere di ciglia e sopracciglia, mantenendole forti e protette. Questo aminoacido contribuisce non solo a migliorare l’elasticità delle fibre, ma anche a preservarle dai danni meccanici e chimici, assicurando risultati duraturi e un aspetto impeccabile.
Controindicazioni
La cisteina è generalmente ben tollerata, ma è importante eseguire un patch test per verificare eventuali reazioni avverse. Non utilizzare in caso di allergia o intolleranza ai suoi componenti. Se si manifestano rossori o irritazioni, è consigliabile sospendere immediatamente l’uso e contattare il proprio medico.
Conclusioni
La cisteina rappresenta un ingrediente utile nel mondo della cosmetica grazie alle sue proprietà rigeneranti, protettive e rinforzanti. Ideale per migliorare l’aspetto e la resistenza del pelo, della pelle e delle unghie, ed è una scelta innovativa e sostenibile per chi cerca soluzioni cosmetiche avanzate e rispettose dell’ambiente.