Blog
La Struttura del Pelo e il Ciclo di Vita: Un Focus sulle Ciglia
Il pelo, compreso quello più delicato come le ciglia, è una struttura complessa e affascinante che ricopre gran parte del nostro corpo. Comprendere la sua struttura e il suo ciclo vitale è fondamentale per prendercene cura al meglio e per affrontare eventuali problematiche legate alla sua crescita o caduta. La Struttura del Pelo Il pelo è una struttura complessa composta da tre parti principali: Midollo: La porzione più interna del pelo, presente soprattutto alla base. È costituito da cellule poco cheratinizzate, granuli di pigmento, bollicine d’aria e tricoialina, una proteina che svolge un ruolo importante nella struttura del pelo. Corteccia: Lo strato intermedio, che costituisce la maggior parte del pelo. La corteccia è pigmentata e contiene fibre cornee, tra cui bollicine d’aria. Questo strato è responsabile della forza, dell’elasticità e del colore del pelo. Cuticola: Lo strato più esterno e visibile del pelo, formato da scagliette cornee sovrapposte. La cuticola protegge la corteccia e dona al pelo la sua lucentezza. Composizione chimica del pelo Ciglia e sopracciglia sono strutture filiformi formate (dal punto di vista chimico) in prevalenza da proteine, acqua, lipidi, pigmenti e minerali. Tra le sostanze proteiche, spicca la Cheratina, che rappresenta un mattone fondamentale della nostra chioma. I peli sono formati da cheratina in una percentuale compresa fra il 65% ed il 96%. Da cosa è formata la cheratina? Esattamente come un muro è formato da molti mattoni, la cheratina (essendo una proteina) è il risultato di una concatenazione di elementi più semplici: gli amminoacidi. Grazie alle interazioni chimiche tra gli amminoacidi di catene diverse (che sono in prevalenza legami molto resistenti tra gli atomi di zolfo (ponti disolfuro) e le diverse molecole di cisteina e legami salini e ponti idrogeno) e l’intervento di varie altre proteine, i filamenti di cheratina possono unirsi a formare una struttura simile a un’elica, come a quella del DNA. Le lunghe catene di amminoacidi che compongono la cheratina sono unite da tre tipi di legami: Ponti idrogeno: Legami deboli che possono essere spezzati dall’acqua e dal calore. Anche se fragili, sono numerosi e contribuiscono all’elasticità del pelo. Ponti disolfuro: Legami molto forti, spezzabili solo da sostanze specifiche come l’acido tioglicolico. Ponti salini: Legami che dipendono dal pH e sono facilmente distrutti da soluzioni alcaline. Le Fasi del Ciclo Vitale del Pelo Il ciclo del pelo si articola in tre fasi principali: Anagen, Catagen e Telogen. Queste fasi regolano la crescita e la caduta dei capelli e delle ciglia, ma quest’ultime hanno un ciclo di vita più breve rispetto ai capelli: Fase Anagen (Crescita): La fase Anagen è la fase attiva di crescita del pelo. Nel caso delle ciglia, questa fase dura circa 30-45 giorni. Le ciglia appena nate, chiamate “babylash”, iniziano a crescere durante questa fase. È importante evitare trattamenti per le ciglia come la laminazione durante la fase Anagen per non interferire con la loro crescita naturale. Fase Catagen (Transizione): La fase Catagen è una fase di transizione in cui la crescita del pelo si arresta e il follicolo inizia a ridursi. Durante questa fase, che dura circa 2-3 settimane, le cellule del follicolo pilifero si separano formando un agglomerato. Fase Telogen (Riposo e Perdita): La fase Telogen è la fase più lunga, durando fino a 3-4 mesi. Durante questa fase, il pelo è in uno stato di riposo e inizia a cadere, spinto fuori dalle nuove ciglia o capelli in crescita. La caduta dei capelli e delle ciglia in questa fase è un processo naturale e fa parte del normale ciclo di ricambio. Quanto Dura il Ciclo di Vita del Pelo? La durata del ciclo del pelo varia a seconda del tipo di pelo e della zona del corpo. Per le ciglia, il ciclo completo può durare tra i 4 e i 7 mesi. La fase Anagen dura circa 30-45 giorni, la fase Catagen dura 2-3 settimane, e la fase Telogen può durare fino a 3-4 mesi. Il ciclo di vita del pelo è un processo continuo, in cui le ciglia e i capelli vengono costantemente rinnovati. Questo ciclo è influenzato da vari fattori, inclusi i trattamenti per le ciglia e le condizioni generali di salute. Fattori che Influenzano il Ciclo del Pelo Numerosi fattori possono influenzare il ciclo di vita del pelo, tra cui: Genetica: La predisposizione genetica gioca un ruolo fondamentale nella determinazione della densità e della lunghezza dei peli. Età: Con l’avanzare dell’età, il ciclo del pelo si accorcia e la caduta dei capelli diventa più frequente. Ormoni: Gli ormoni sessuali influenzano la crescita dei peli, spiegando le differenze tra uomini e donne. Malattie: Alcune malattie possono causare la caduta dei capelli o alterare il loro ciclo di vita. Farmaci: Alcuni farmaci possono avere effetti collaterali sulla crescita dei capelli. Stress: Lo stress può provocare un aumento della caduta dei capelli. In conclusione, comprendere la struttura del pelo e il ciclo del pelo è fondamentale per mantenere la salute delle ciglia, prevenirne la caduta e scegliere i migliori trattamenti per le ciglia. La conoscenza delle fasi Anagen, Catagen e Telogen ti aiuterà a trattare le tue ciglia con la cura e l’attenzione che meritano. Tutto ciò è solo una piccola parte di ciò che puoi apprendere nei corsi di laminazione ciglia e sopracciglia firmati My Lamination. Clicca qui per saperne di più.
Leggi di piùLaminazione ciglia con la febbre. Si può fare?
La Laminazione Ciglia (Lash Lifting) è un trattamento estetico avanzato che ha due principali funzionalità. La prima è di conferire volume ed enfatizzare il colore delle ciglia. La seconda è nutrire e restituire corpo e spessore al pelo, creando una curvatura permanente. In questo caso si va ad agire sulle ciglia naturali, allungandole per ottenere uno sguardo aperto e luminoso. Si può quindi fare il trattamento di laminazione ciglia con la febbre? Come ben sappiamo, per combattere la proliferazione di batteri, il nostro corpo aumenta la temperatura corporea al di sopra dei valori normali, cioè oltre i I 37,2° e i 37,5°. Le ghiandole sudoripare producono quindi sudore per raffreddare la pelle, i vasi sanguigni cominciano a dilatarsi per dissipare calore, mentre i peli si rilassano per disperdere il calore nell’aria, abbassandosi di conseguenza. Motivo per cui, qualora si facesse una laminazione ciglia con una temperatura corporea al di sopra del normale, si potrebbe avere un effetto diverso dalle aspettative, proprio perché il pelo in quel caso è soggetto allo stress richiesto dal corpo. Si può fare la laminazione ciglia quando si ha la febbre? Prima di tutto il nostro consiglio è quello di non allarmarsi. Consigliamo semplicemente di spostare l’appuntamento , ma nell’attesa di ristabilire la temperatura corporea abbiamo il prodotto che fa per voi! Il nostro fantastico Vitamin Lash Serum Home di My Lamination. Rappresenta un valido alleato delle nostre ciglia, arricchito con ingredienti funzionali nutrienti e idratanti!
Leggi di piùCos’è e a cosa serve il detergente viso Cleansing Foam?
Il Cleansing Foam è uno di quei prodotti immancabili nella nostra skincare care ed è una vera e propria coccola per il viso oltre a essere molto efficace. Il cleansing foam è un detergente che “fa schiuma”, per via dei tensioattivi che caratterizzano la sua formulazione che prevedono una parte lipofila e una idrofila. A cosa serve? Rimuove l’eccesso di sebo, i residui di make up e le impurità che si depositano sul viso come anche la rimozione di impurità nelle ciglia e sopracciglia. Esistono diversi detergenti di ogni tipo e per ogni esigenza: per la pelle grassa e acneica, per la pelle mista, ma anche per la skincare della pelle sensibile. Il Cleansing Foam è uno di quei prodotti per la skincare che non dovrebbero mai mancare nella propria routine. La caratteristica di questo tipo di detergente è la schiuma che produce quando entra a contatto con l’acqua. Non si tratta di un prodotto aggressivo ma bisogna sceglierlo adeguatamente tenendo conto del proprio tipo di pelle. Cerchiamo di vedere adesso che cos’è il Cleansing Foam, a cosa serve esattamente e come funziona. A cosa serve il detergente per il viso? Il Cleansing Foam è, come il nome stesso anticipa, un detergente per il viso che a contatto con l’acqua crea schiuma. Ciò avviene per i tensioattivi contenuti nella formula, che prevedono una parte lipofila e una idrofila. Cosa significa? La parte lipofila dei tensioattivi scioglie i residui di make up, l’eccesso di sebo e tutte le impurità presenti sul nostro viso comprese ciglia e sopracciglia. Mediante il risciacquo, grazie alla parte idrofila, l’utilizzo del detergente elimina del tutto lo “sporco” che si annida sulla pelle, ciglia e sopracciglia, lasciandola perfettamente pulita e detersa. Il Cleansing Foam di My Lamination ha formulazioni d’avanguardia, tensioattivi più delicati e texture confortevoli, questo tipo di detergente è adatto a tutti i tipi di pelle, purché si scelga quello giusto. Esistono quindi 3 tipi di cleansing foam: Cleansing Foam: è indicato per pelli miste. Deterge e strucca delicatamente la pelle. Indicato ad uso frequente grazie alle proprietà lenitive ed emollienti degli ingredienti funzionali: Estratti di Camomilla, Passiflora e Proteine del Riso. Cleansing Foam Defence: è indicato per pelli delicate. Deterge e strucca delicatamente la pelle. Indicato per un uso frequente grazie alle proprietà protettive ed antiossidanti degli ingredienti funzionali: Estratti di The verde, Acido Ialuronico, Moringa Oleifera e Proteine del Riso. Cleansing Foam Equilibrium: è un detergente viso per pelli grasse e acneiche. Deterge e strucca delicatamente la pelle. Indicato per un uso frequente grazie alle proprietà purificanti e riequilibranti degli ingredienti funzionali: Estratti di di Bardana, Peumus Boldus e Proteine del Riso.
Leggi di piùDifferenza delle fasi per laminazione con e senza +
In cosa consiste la laminazione ciglia? La laminazione ciglia, o lifting ciglia, è un trattamento estetico che permette di dare una nuova curvatura permanente e ispessire le ciglia, dando loro volume e naturalezza. Così facendo, è possibile ridefinire lo sguardo, rendendolo più intenso e seducente. La laminazione più essere effettuata su qualsiasi tipo di ciglia e come già detto, valorizza le ciglia ma mantiene allo stesso tempo un effetto molto naturale. Più specificamente, si tratta di un trattamento a base di cheratina e vitamine, con cui le ciglia saranno visibilmente più idratate, molto più resistenti e forti. Il contrasto prima e dopo darà al tuo sguardo un effetto glamour e sofisticato, e non dovrai più pensare ad applicare il mascara ogni mattina per illuminare la tua vista e allargare gli occhi. La laminazione delle ciglia esalta effettivamente le ciglia naturali, conferendo loro spessore, corpo e curvatura. I peli nutriti con cheratina e vitamine ne miglioreranno notevolmente l’elasticità e la lucentezza, risultando visibilmente più sani. La laminazione delle ciglia è anche una soluzione per chi ha ciglia incrociate o lunghe ma leggermente curve. In particolare, i prodotti utilizzati nella laminazione delle ciglia sono concentrati di principi attivi, tra cui: Pantenolo, agisce sull’integrità del capello e ha un effetto restitutivo; Cheratina idrolizzata per ciglia morbide e lucenti; Peptidi e vitamine per aiutare le ciglia a diventare più forti, più spesse e più lunghe. Quali prodotti si usano per la laminazione ciglia? Esistono a tre diverse fasi che fanno parte di questo processo Esistono tre diverse fasi che fanno parte di questo processo: Lifting Cream (fase 1): questa fase viene utilizzata per creare una nuova curvatura alle ciglia o direzione sopracciglia; Neutralising Cream (fase 2): viene utilizzato per fissare la nuova curvatura delle ciglia o direzione delle sopracciglia; Hydrating Serum (fase 3): utilizzato per nutrire le ciglia/sopracciglia, pulirle e staccarle dal pad in silicone (o più comunemente chiamato bigodino) My Lamination ha distinto queste fasi con o senza un “+”. Quelle con il “+” sono destinante ad uso professionale quindi per professioniste con una ottima esperienza alle spalle. Questo perché i prodotti hanno un’asciugatura più veloce per una mano più esperta. Al contrario, le fasi senza “+” sono destinate alle estetiste con poca esperienza che hanno bisogno di pazienza e calma per fare una buona laminazione. Vuoi imparare come eseguire la laminazione ciglia? Scopri i nostri corsi di laminazione ciglia, scegli la trainer più vicina a te ed entra a far parte della famiglia My Lamination!
Leggi di piùLa differenza tra crema colorata e fondotinta
La differenza tra crema colorata e fondotinta Con l’arrivo della primavera e l’aumento delle temperature, molte donne si trovano ad affrontare il dilemma di come mantenere fresco e leggero il proprio trucco senza sacrificare la copertura e l’uniformità del colorito del viso. In questo contesto, la scelta tra crema colorata e fondotinta diventa cruciale. Ma qual è la differenza tra i due e quale scegliere per ottenere un effetto naturale e luminoso?Il fondotinta, da sempre alleato per una pelle impeccabile, può risultare eccessivo durante i mesi più caldi. La sua consistenza pesante può non solo essere scomoda sulla pelle sudata, ma anche ostruire i pori e creare uno strato troppo evidente sul viso. Inoltre, il problema del colore può diventare ancora più critico dopo le prime esposizioni al sole, quando la tonalità della pelle cambia e diventa più complessa da abbinare. A cosa serve la crema colorata? Per questo motivo, molte donne scelgono la crema colorata, una valida alternativa più leggera e versatile rispetto al tradizionale fondotinta. La crema colorata, come suggerisce il nome, uniforma il colorito del viso eliminando i rossori più evidenti, ma senza appesantire la pelle. I pigmenti della crema si diluiscono con attivi idratanti, garantendo una maggiore traspirabilità e evitando l’ostruzione dei pori. Un esempio eccellente di crema colorata è la NUDE SKIN CREAM di My Lamination, arricchita con filtri solari SPF 20 per una protezione extra. Questa crema non solo offre una copertura leggera e naturale, ma contiene anche principi attivi idratanti e lenitivi derivati da ingredienti come il Fico d’India, la Passiflora, la Calendula e il Cetriolo. L’applicazione della crema colorata dona al viso un effetto luminoso e fresco, senza l’effetto “a strati” tipico del fondotinta. Inoltre, le diverse tonalità disponibili (light, medium e dark) permettono di trovare facilmente quella più adatta alla propria carnagione, senza dover necessariamente cercare la tonalità perfetta. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi della crema colorata rispetto al fondotinta? Da un lato, la leggerezza e la traspirabilità della crema la rendono ideale per chi desidera un trucco fresco e naturale, senza appesantire la pelle del viso. Dall’altro lato, però, la copertura della crema colorata non è così intensa come quella di un fondotinta tradizionale. Fortunatamente, esistono soluzioni per ovviare a questo problema. È possibile abbinare la crema colorata con un correttore per coprire eventuali imperfezioni o discromie, ottenendo così un effetto uniforme e impeccabile. In conclusione, la scelta tra crema colorata e fondotinta dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze della propria pelle. Se cerchi un trucco leggero e fresco per affrontare le giornate calde, la crema colorata potrebbe essere la soluzione ideale per te. Con la sua consistenza leggera e la sua capacità di uniformare il colorito del viso in modo naturale, ti permetterà di affrontare l’estate con un look fresco e luminoso, senza rinunciare alla copertura e alla protezione della pelle.
Leggi di piùPerché lo sguardo è importante
Come spiegato nell’articolo precedente sull’utilità di ciglia e sopracciglia, oltre alla funzione protettiva, le ciglia svolgono un ruolo importante nella comunicazione fisica interpersonale: agiscono come specchio delle nostre emozioni e sono un componente cruciale della comunicazione non verbale. Ecco perché lo sguardo è importante. È uno strumento di espressione emotiva e di connessione sociale. Attraverso lo sguardo, trasmettiamo empatia, amore, interesse, e comunichiamo le nostre intenzioni e i nostri pensieri senza parole. Inoltre, lo sguardo può influenzare profondamente le nostre interazioni sociali e la nostra percezione di noi stessi e degli altri. La sua importanza è evidente nelle relazioni interpersonali, nella comunicazione non verbale e nella capacità di creare connessioni significative. Quando incontriamo qualcuno, la prima cosa che facciamo è guardare gli occhi del nostro interlocutore, concentrandoci sull’iride ma anche sui dettagli circostanti, tra cui ciglia e sopracciglia. Non sorprende che le ciglia lunghe e curve siano da sempre sinonimo di avvenenza ed è proprio per questo motivo che al giorno d’oggi sempre più persone cerchino di allungarle, ispessirle e curvarle. Sebbene sia possibile ricorrere a strumenti come piegaciglia, mascara o extensions, per ottenere un risultato permanente e di qualità è necessario affidarsi a trattamenti professionali come la laminazione. Un trattamento naturale che, attraverso l’utilizzo di prodotti a base di cheratina, aminoacidi e vitamine, irrobustisce e rigenera le ciglia donando corpo, luce e vitalità. È proprio qui che entrano in gioco la nostra professionalità e i nostri prodotti, da sempre all’avanguardia per il benessere delle nostre amate ciglia e sopracciglia. Se desideri ottenere ciglia e sopracciglia più forti, voluminose e curate, la laminazione rappresenta la soluzione perfetta per te. Con i prodotti di My Lamination, puoi essere sicuro di affidarti a un’azienda che è diventata un punto di riferimento del settore, con prodotti di alta qualità e una vasta esperienza nel campo della bellezza delle ciglia e delle sopracciglia. Scegli My Lamination®. Scegli di non essere Uguale a nessuno. Perché la tua bellezza é unica, come te.
Leggi di piùA cosa servono le ciglia e le sopracciglia
A cosa servono le ciglia? Le ciglia sono peli che crescono sul margine delle palpebre. La loro lunghezza massima può essere di circa 12 millimetri risultando generalmente più lunghe e numerose sulla palpebra superiore a differenza di quella inferiore, dove sono più piccole e rade. Bloccano l’aria in eccesso e limitano la secchezza oculare mantenendo il giusto grado di umidità. Quindi le ciglia fungono da leggera protezione che riduce la quantità di aria che raggiunge gli occhi e, li mantengono idratati permettendoci di vedere al meglio le persone e gli oggetti che ci circondano. Filtrano inoltre la luce solare. L’eccessiva intensità della luce, soprattutto quella solare, può essere dannosa. Anche in questo caso le ciglia entrano in azione proteggendo l’occhio. E le sopracciglia? Le sopracciglia sono piccoli peli che crescono sopra i nostri occhi e hanno una funzione analoga a quella delle ciglia. Proteggono gli occhi dall’acqua proveniente dalla fronte, in quanto permettono che essa scenda sui lati invece di raggiungere gli occhi, ma anche da eventuali corpi estranei che potrebbero danneggiare la vista. Cosa possiamo fare per prendercene cura? Il nostro consiglio è sempre quello di usare prodotti in grado di nutrirle e ispessirle, al fine di migliorarne l’estetica ma anche la funzionalità. Come? Semplice, con l’aiuto dei nostri Vitamin Lash Serum Home e Mineral Lash Serum Home di My Lamination®. Entrambi arricchiti con ingredienti funzionali, rappresentano un ottimo alleato quotidiano per le nostre ciglia e sopracciglia, nutrendole e dando loro corpo, lucentezza e vitalità. Un modo per ricambiare il favore alle nostre amate ciglia e sopracciglia e donargli il benessere che meritano. Infine, entrambe svolgono un ruolo importante nell’estetica del viso e possono contribuire alla comunicazione non verbale.
Leggi di piùWorld Oceans Day: 8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani
L’8 giugno di ogni anno celebriamo la Giornata Mondiale degli Oceani, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza vitale dei nostri mari e sulla necessità di proteggerli. Ma da dove nasce questa celebrazione e perché è così cruciale per il nostro futuro? Chi ha inventato la Giornata Mondiale degli Oceani? La Giornata Mondiale degli Oceani è stata istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 2008. La prima edizione si è celebrata nel 2009 con lo slogan “I nostri oceani, la nostra responsabilità”. L’idea era già stata lanciata nel 1992 durante la Conferenza sull’ambiente e lo sviluppo di Rio de Janeiro, ma è solo grazie all’intervento dell’ONU che ha assunto un carattere istituzionale e globale. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza sui benefici che i mari e gli oceani ci offrono e promuovere la sostenibilità delle loro risorse, contrastando l’inquinamento crescente per garantire un futuro alle generazioni a venire. Perché è importante la Giornata Mondiale degli Oceani? Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie del nostro pianeta, producono almeno il 50% dell’ossigeno che respiriamo, ospitano l’80% della biodiversità mondiale e sono una fonte primaria di proteine per oltre un miliardo di persone. Sono dei veri e propri polmoni blu. Celebrata ogni anno l’8 giugno, la Giornata Mondiale degli Oceani vuole aumentare la consapevolezza collettiva sull’importanza degli ecosistemi marini e sull’urgenza di agire per garantire la loro sostenibilità. È un invito a ripensare al nostro rapporto con il mare e a impegnarci, ognuno secondo le proprie possibilità, per la sua tutela. Nonostante la loro importanza, negli ultimi decenni gli oceani hanno subito danni gravi a causa di fenomeni e attività umane come inquinamento, surriscaldamento globale, acidificazione delle acque e pesca non regolamentata. Queste pressioni hanno portato a cambiamenti significativi negli ecosistemi marini, inclusi il sovrasfruttamento delle risorse ittiche, l’acidificazione dovuta all’aumento della CO2 (che causa lo sbiancamento delle barriere coralline), l’eutrofizzazione da inquinamento umano e l’aumento dell’inquinamento da plastica. L’innalzamento del livello del mare e l’aumento delle temperature delle acque, che raggiungono livelli record, sono ulteriori campanelli d’allarme. Cosa si fa nella Giornata Mondiale degli Oceani? In tutto il mondo, durante l’8 giugno, si organizzano conferenze, mostre, pulizie delle spiagge, eventi sportivi, laboratori educativi per bambini e tante attività che coinvolgono cittadini, istituzioni e associazioni. Molte di queste attività si tengono in prossimità delle coste, ma anche nelle città e negli enti istituzionali, per coinvolgere un pubblico più vasto e diffondere con maggiore incisività il messaggio di tutela con un unico obiettivo: educare, sensibilizzare e agire. Inoltre. dal 2020 al 2030, le Nazioni Unite, in collaborazione con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO, hanno proclamato il Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile, con l’obiettivo di raggiungere sette risultati chiave: Un oceano più pulito, Più sicuro, Più sano, Sostenibile, Trasparente, Ispirazionale, Predicibile. Lo scopo principale di questa giornata è fermarsi e riflettere sul ruolo cruciale che gli oceani svolgono per la vita sul nostro pianeta. Ognuno di noi ha il dovere di fare la propria parte per proteggere e salvaguardare gli oceani e le creature marine. È fondamentale interagire con gli oceani in maniera sostenibile e preservare la loro ricchezza di biodiversità per le generazioni future. Le organizzazioni impegnate nella salvaguardia dell’ambiente marino chiedono di proteggere almeno il 30% dei mari italiani entro il 2030, un obiettivo ambizioso considerando che finora solo il 7% dei nostri mari è sotto tutela. Possiamo iniziare tutti a fare la nostra parte non abbandonando i rifiuti in mare e sensibilizzando i bambini sul tema. Scegli i solari My Lamination con filtri fisici Sapevi che alcuni filtri solari possono contribuire all’inquinamento marino? Ogni piccolo gesto conta. I filtri fisici, presenti nei solari My Lamination, sono meno dannosi per gli ecosistemi marini rispetto ai filtri chimici, spesso associati allo sbiancamento dei coralli e all’inquinamento dell’acqua. Scegliere un solare My Lamination con filtri fisici significa proteggere la tua pelle e rispettare il mare. Perché prendersi cura di sé può (e deve) andare di pari passo con il prendersi cura del pianeta. Scegliere i solari My Lamination con filtri fisici è un piccolo gesto che aiuta a preservare la bellezza e la salute dei nostri oceani, ogni giorno.
Leggi di piùLa Blefarite da Demodex: Cos'è, Sintomi, Cause e Prevenzione
La blefarite è un’infiammazione delle palpebre che può causare disagio e irritazione agli occhi. Tra le varie forme di blefarite, una delle più comuni è quella causata dal Demodex, un acaro microscopico che vive normalmente nei follicoli piliferi umani, inclusi quelli delle ciglia. Quando gli acari Demodex proliferano eccessivamente nelle palpebre, causano infiammazione e irritazione. Questi acari si nutrono di sebo e cellule morte della pelle, e quando il loro numero diventa troppo elevato, possono provocare problemi, come la blefarite. La blefarite da Demodex è particolarmente comune negli anziani e in persone con sistema immunitario compromesso, ma può colpire chiunque. Come capire se ho la Blefarite da Demodex? Riconoscere la blefarite può essere complicato, poiché i sintomi sono spesso simili a quelli di altre condizioni oculari. Tuttavia, alcuni segni distintivi possono aiutare a identificare questa infiammazione. È importante consultare un oculista per una diagnosi accurata. Quali sono i Sintomi? I sintomi della blefarite possono variare da lievi a gravi, e includono: Irritazione degli occhi: Bruciore, prurito e sensazione di corpo estraneo. Arrossamento e gonfiore: Le palpebre possono apparire arrossate e gonfie. Ciglia anormali: Le ciglia possono cadere, crescere in modo irregolare o presentare crosticine alla base. Secrezioni oculari: Produzione eccessiva di muco o sebo, con possibile formazione di crosticine. Fotofobia: Sensibilità alla luce. Occhi secchi o lacrimazione eccessiva: La blefarite può causare sia secchezza oculare che lacrimazione eccessiva. Cos'è che provoca la Blefarite? La blefarite può avere diverse cause, tra cui infezioni batteriche, disfunzioni delle ghiandole sebacee, e la presenza di Demodex. Quando gli acari Demodex si moltiplicano in modo incontrollato, possono bloccare le ghiandole sebacee delle palpebre, causando infiammazione. Altre possibili cause includono allergie, rosacea e dermatite seborroica. Come si cura la Blefarite agli occhi? Il trattamento della blefarite richiede spesso una combinazione di misure igieniche e terapie mediche. Le opzioni terapeutiche includono: Igiene delle palpebre: La pulizia regolare delle palpebre è essenziale per rimuovere l’eccesso di sebo e le crosticine che possono ostruire le ghiandole. Trattamenti topici: In alcuni casi, possono essere prescritti pomate o gocce oculari con antibiotici o corticosteroidi. Terapie specifiche contro il Demodex: Trattamenti mirati, come oli essenziali di tea tree diluiti, possono essere utilizzati per ridurre il numero di acari. Gestione delle condizioni sottostanti: Se la blefarite è associata a una condizione come la rosacea, è importante trattare anche questa. Come si puliscono gli occhi con Blefarite? La pulizia delle palpebre è una parte fondamentale della gestione della blefarite. Ecco come farlo correttamente: Lavare le mani: Prima di toccare gli occhi, assicurati che le tue mani siano pulite. Utilizzare un detergente delicato: Puoi utilizzare la linea CLEANSING FOAM di My Lamination specifica per la pulizia delle palpebre. Applicare una compressa calda: Applica una compressa calda sulle palpebre per 5-10 minuti per ammorbidire le secrezioni. Pulizia delle palpebre: Utilizza un panno pulito o un batuffolo di cotone imbevuto di detergente CLEANSING FOAM per pulire delicatamente le palpebre, concentrandoti sulla base delle ciglia. Ripetizione: Esegui questa pulizia almeno una volta al giorno, o come raccomandato dal tuo medico. Prevenzione con il Cleansing Foam Defence di My Lamination Per prevenire la blefarite, soprattutto quella causata dal Demodex, è fondamentale mantenere una buona igiene delle palpebre. Il CLEANSING FOAM DEFENCE di My Lamination è un’ottima scelta per la pulizia quotidiana degli occhi. Questo prodotto contiene ingredienti naturali con proprietà protettive e antiossidanti, come Estratti di Tè Verde, Acido Ialuronico, Moringa Oleifera e Proteine del Riso. Questi componenti aiutano a mantenere l’equilibrio naturale della pelle, riducendo il rischio di infezioni e infiammazioni. Il Tè Verde è noto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, mentre l’Acido Ialuronico idrata e lenisce la pelle delicata delle palpebre. La Moringa Oleifera e le Proteine del Riso forniscono ulteriore protezione contro i danni ambientali e supportano la rigenerazione cutanea. Usare regolarmente il CLEANSING FOAM DEFENCE può contribuire a mantenere le palpebre pulite e sane, prevenendo l’accumulo di sebo e la proliferazione di acari come il Demodex. La blefarite da Demodex può essere una condizione fastidiosa, ma con la giusta routine di pulizia e l’uso di prodotti adeguati, è possibile gestirla efficacemente. Ricorda sempre di consultare un oculista per una diagnosi corretta e per ricevere consigli personalizzati sul trattamento.
Leggi di più