Blog
Come Scegliere la tinta per ciglia giusta per Te
La tinta per ciglia è un trattamento di bellezza amatissimo perché intensifica il colore naturale delle ciglia. È una soluzione a prova di sbavature, perfetta per chi desidera ciglia più scure e definite senza dover ricorrere al mascara ogni giorno. Tuttavia, scegliere la tonalità giusta è fondamentale per ottenere un look naturale e valorizzante. Fattori chiave nella scelta della tinta per ciglia Iniziamo parlando degli aspetti principali che influenzano la scelta della tinta. Scegliere il colore giusto è essenziale per esaltare il tuo look senza sembrare innaturale. COLORE NATURALE DELLE CIGLIA L’aspetto più importante è il colore di base delle tue ciglia. Raccomandiamo di valorizzare la tonalità naturale scegliendo una tinta che la esalti senza stravolgerla. Optare per una tinta uno o due toni più scura aggiunge definizione senza creare contrasti troppo netti. Questo approccio si adatta a qualsiasi colore naturale, esaltandolo in modo delicato e armonioso. TINTE PER CIGLIA BIONDE E BRUNE Ciglia bionde o castano chiaro: brillano con una tinta leggermente più intensa, come il castano. Questo colore dona vivacità senza risultare artificiale; Ciglia scure: chi ha ciglia naturalmente scure può scegliere di mantenerle in tinta o di schiarirle leggermente per un effetto più delicato. Chi cerca una definizione più audace può optare per tonalità più intense, per un risultato più evidente. Tonalità della tua Pelle Il secondo fattore più importante è la carnagione. Le tonalità della pelle influiscono nella scelta del colore perfetto per valorizzare le tue caratteristiche. Possiamo farle rientrare in tre macro categorie: chiara, media e scura. CARNAGIONE CHIARA Le tonalità leggere come castano chiaro o biondo scuro si armonizzano con i lineamenti delicati, evitando l’effetto troppo marcato che una tinta nera potrebbe creare. CARNAGIONE MEDIA Con un incarnato medio, hai più opzioni. Il castano scuro o il nero-castano sono ideali per un look naturale. Se desideri un effetto più audace, il nero intenso è una scelta vincente. CARNAGIONE SCURA Le tonalità profonde come il nero o il nero-blu si sposano perfettamente con le carnagioni scure, evidenziando lo sguardo in modo glamour e sofisticato. SCOPRI ORA LE NOSTRE TINTE Come il Colore degli Occhi influisce sulla scelta Anche se meno critica come variabile, rispetto alla pelle e alle ciglia, il colore degli occhi può influenzare la scelta della tinta. Le tonalità a contrasto fanno risaltare gli occhi in modo notevole. Occhi chiari (azzurri o verdi): Tinte scure come il nero o il nero-blu li faranno brillare, creando un bellissimo contrasto; Occhi scuri (marroni o nocciola): Possono adattarsi a un’ampia gamma di tonalità, inclusi il marrone scuro o il nero intenso. Tonalità calde come il caramello esaltano il verde naturale in modo delicato e vivace. L’obiettivo non è un effetto forzato, ma evidenziare la bellezza naturale per far brillare gli occhi con un tocco di eleganza. Valuta il Tipo di Pelo Le caratteristiche delle ciglia determinano come la tinta si comporterà: Ciglia fini: Usa tonalità più chiare e e riduci il tempo di posa per evitare un risultato eccessivamente scuro; Ciglia spesse: Le ciglia spesse possono supportare tonalità più intense come marrone scuro, nero o blu-nero; Ciglia curve: Richiedono un’applicazione meticolosa per una copertura uniforme; Ciglia lisce: Sono più facili da tingere uniformemente e possono supportare una gamma più ampia di colori. Il Look che desideri Quando scegli una tinta, considera il risultato che vuoi ottenere. Alcune preferiscono un effetto naturale e delicato, altre puntano su un look più definito e d’impatto. In base al risultato che vuoi ottenere, prima di procedere con l’applicazione completa, prova la tinta su una piccola sezione di ciglia. Questo ti permetterà di valutare l’effetto finale in base al tuo incarnato e al colore degli occhi. L’intensità della tinta dipende dal tempo di posa, variabile tra i 5 e i 10 minuti, adattandosi al risultato desiderato. Piccoli aggiustamenti possono fare una grande differenza per ottenere il look desiderato. Tintura Professionale vs. Fai-da-te Sebbene siano disponibili kit di tintura per ciglia fai-da-te, è spesso meglio consultare un professionista. Un tecnico esperto può aiutarti a scegliere la tonalità giusta e garantire un’applicazione sicura e precisa. La tintura professionale dura generalmente più a lungo e offre risultati più consistenti. Consigli per la Cura Post-Tintura Una cura adeguata è essenziale per mantenere la durata e la vivacità della tinta per ciglia. Evita di strofinare gli occhi e di usare struccanti a base di olio, poiché potrebbero rimuovere la tinta più velocemente. Pulisci delicatamente il viso con struccanti non aggressivi come il CLEANSING FOAM di My Lamination® e utilizza un siero per ciglia per mantenerle sane e idratate. La perdita di intensità del colore con il passare dei giorni è un fenomeno normale per qualsiasi tinta. Conclusioni Scegliere la tonalità di tinta per ciglia giusta per il tuo tono di pelle può migliorare significativamente la tua bellezza naturale. Comprendendo il tuo tono di pelle, considerando il colore degli occhi e consultando un professionista, potrai ottenere risultati straordinari. Scegli ora la tinta perfetta per Te, con My Lamination®, ogni sguardo può essere valorizzato al meglio!
Leggi di piùQual è la differenza tra Vitamin Serum Home e Mineral Serum Home?
Sia il Vitamin Lash Serum Home che il Mineral Serum Home di My Lamination sono prodotti di successo, molto amati per i propri ingredienti funzionali. Oggi parleremo della differenza tra i due prodotti, le caratteristiche e delle somiglianze di ciascun siero. Questi due prodotti hanno lo stesso obiettivo con molti punti in comune ma diversi tra di loro. Partendo già dal nome, questi sieri hanno punti in comune essendo entrambi sieri, ma la differenza sostanziale è la differenza che il Vitamin contiene vitamine mentre il Mineral contiene pressoché minerali. Il Vitamin Lash Serum Home ha la forma di un tipico mascara dove svitando il tappo, si nota uno scovolino tipico come quello del mascara. Questo siero è un preparato per ciglia, per preparare le ciglia alla laminazione arricchito con 7 ingredienti funzionali: Glicerina vegetale: idratante, emolliente e protettiva. Cheratina idrolizzata: ricostruttiva, da corposità e brillantezza. Collagene vegetale: riempitivo, rinforzante, sigillante. Tocoferolo: Vit. E, acetato, antiossidante, protettivo. Acido linoleico: Vit. F, anti-opacità, nutriente. Ascorbil tetraisopalmitato: C protettivo, illuminante. Pantenolo: Pro-vit 5, rinforzante, idratante e dona lucentezza. Come si utilizza il Vitamin Lash Serum Home? Si applica due volte al giorno, una di mattina e una di sera su ciglia pulite dalla radice alla punta. Vi sono 3 diversi tipi di Vitamin: trasparente, nero e marrone. Una volta applicato il Vitamin trasparente di sera, lo si può lasciare su anche per tutta la notte, mentre quelli colorati devono essere sciacquati con l’acqua prima di andare a dormire. Qual é la sua efficacia? Lo studio di questo siero è stato condotto in accordo ai requisiti di assicurazione di qualità e con i principi delle pratiche di laboratorio, così come stabilito nei principi della Dichiarazione di Helsinki dalla World Medical Association. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia volumizzante sulle ciglia di un trattamento cosmetico professionale mediante le misurazioni al microscopio elettronico ESEM del diametro delle ciglia raccolte. Il test è eseguito in accordo alla Dichiarazione di Helsinki su volontarie, età media pari a 44.95 anni (tra i 18 e i 65 anni di età). Le misurazioni del diametro su foto eseguita con ESEM (ingrandimento di 1000 volte) sono state eseguite su ogni ciglio raccolto a T0 (prima del trattamento estetico professionale), a T1 (subito dopo il trattamento estetico professionale) e dopo 30 giorni di trattamento domiciliare (Tf). Sia per la raccolta delle ciglia iniziale tempo T0 sia per la raccolta finale dopo 30 giorni di trattamento domiciliare tempo Tf, ai volontari viene chiesto di lavare il viso almeno tre ore prima e di non applicare alcun cosmetico per almeno 12 ore prima della raccolta delle ciglia. I volontari hanno applicato il prodotto domiciliare Vitamin Lash Serum Home su tutta la lunghezza delle ciglia, come un mascara, due volte al giorno per un mese. Le misure del diametro delle ciglia eseguite prima del trattamento professionale, subito dopo dello stesso e al termine del mese di trattamento domiciliare mostrano i risultati seguenti: Un AUMENTO SIGNIFICATIVO DEL DIAMETRO MEDIO delle ciglia confrontando i dati prima dell’inizio del trattamento e dopo il trattamento professionale (T0 vs T1). Il Mineral Serum Home invece, è a sua volta un preparato per ciglia e sopracciglia arricchito con altrettanti ingredienti funzionali: Glicerina vegetale: idratante, emolliente e protettiva. L’acqua di fiori di Centaurea Cyanus: effetto lenitivo su occhi stanchi, gonfi o irritati. Sale Marino: rafforza e rigenera. Melograno (Punica Granatum): antiossidante. Cloruro di Magnesio: protettivo, illuminante. Cloruro di Calcio: antiossidante, protettivo. Zinco: rinforzante, illuminante. Cloruro Ferrico: stimola le funzioni cutanee. Cloruro di Rame: rinforzante, dà lucentezza. Zolfo: purifica, dà brillantezza. Estratto Di Plancton: migliora l’idratazione, aumentare l’elasticità. Hamamelis Virginiana: prevenzione dai radicali liberi, emolliente. Nel Mineral Serum Home troviamo un pennellino diverso simile ad un eyeliner. Si applica quindi sul bordo della palpebra sulla radice delle ciglia. Come si utilizza il Mineral Lash Serum Home? Si applica due volte al giorno, una di mattina e una di sera su ciglia pulite o sopracciglia, sulla radice. Puoi indossarlo come base per rinforzare le ciglia.
Leggi di piùProstaglandine nei sieri per ciglia: cosa sono e perché evitarle
Negli ultimi anni, i sieri per ciglia sono diventati un prodotto di bellezza molto popolare, grazie alla promessa di ciglia più lunghe, spesse e voluminose. Tuttavia, molti di questi prodotti contengono un ingrediente controverso: le prostaglandine o i loro analoghi sintetici. Sebbene possano sembrare una soluzione miracolosa, le prostaglandine comportano rischi significativi per la salute degli occhi, che meritano attenzione. Cosa sono le Prostaglandine? Le prostaglandine sono sostanze simili agli ormoni, naturalmente presenti nel corpo umano, dove regolano diverse funzioni fisiologiche come l’infiammazione, la coagulazione del sangue e la pressione sanguigna. In ambito medico, queste sostanze vengono utilizzate nei trattamenti per il glaucoma, una malattia oculare che può causare la perdita della vista. Tuttavia, è proprio durante l’uso di colliri a base di prostaglandine che è stato scoperto un effetto collaterale inaspettato: li fa agire sulla fase Anagen del ciclo di crescita delle ciglia, stimolandone la crescita, rendendole più lunghe, più spesse e più pigmentate. Questo effetto ha subito attirato l’attenzione dell’industria cosmetica, che ha iniziato a sviluppare sieri per ciglia contenenti prostaglandine, suoi derivati come l’Isopropil cloprostenato, il Dicloro-diidrossi-difluoro-etilcloprostenolamide e il Metilamido-diidro-noralfaprostal, oppure analoghi quali il Bimatoprost, il Latanoprost, il Norbimatoprost e il Travoprost. Perché evitare le Prostaglandine nei cosmetici? Nonostante i risultati promettenti, l’uso delle prostaglandine nei prodotti cosmetici è altamente controverso e potenzialmente pericoloso. In Svezia, ad esempio, queste sostanze sono state bandite dai cosmetici dal 2012, a causa dei rischi associati al loro uso. Sebbene non esistano attualmente restrizioni specifiche in molti altri paesi, le linee guida internazionali sono generalmente contrarie alla promozione delle prostaglandine nei cosmetici, e gli enti preposti a valutare la sicurezza dei prodotti hanno espresso preoccupazioni significative. Nel 2018, il German Federal Institute for Risk Assessment ha segnalato alla Commissione Europea l’uso dilagante di prodotti contenenti questi composti, e nel 2022, il Comitato Scientifico Europeo per la Sicurezza dei Consumatori (CSSC) ha evidenziato i rischi associati all’uso di analoghi delle prostaglandine nei cosmetici. Effetti collaterali dei sieri per ciglia con Prostaglandine L’uso di sieri per ciglia contenenti prostaglandine può comportare una serie di effetti collaterali, alcuni dei quali potenzialmente gravi per la salute degli occhi. Tra questi: Irritazione oculare: Rossore, prurito e dolore agli occhi sono effetti collaterali comuni. Cambiamento del colore dell’iride: Le prostaglandine possono causare un’alterazione permanente del colore dell’iride, un effetto particolarmente preoccupante per chi ha gli occhi chiari. Iperpigmentazione: Le palpebre possono scurirsi a causa dell’accumulo di melanina, portando a una pigmentazione indesiderata. Periorbitapatia: Una condizione che comporta cambiamenti nella pelle e nei tessuti attorno agli occhi, come pelle più sottile, rughe e affossamento del globo oculare. Secchezza oculare permanente: Le prostaglandine possono danneggiare le ghiandole di Meibomio, responsabili della produzione del film lacrimale, causando una secchezza oculare cronica. Rischio di infezioni oculari: L’uso prolungato di questi prodotti può aumentare il rischio di infezioni oculari, come l’herpes. Questi effetti collaterali hanno portato molti esperti a sconsigliare l’uso di sieri per ciglia contenenti prostaglandine, soprattutto durante la gravidanza e l’allattamento, quando i rischi potrebbero essere ancora maggiori. Alternative sicure: i sieri per ciglia My Lamination Per chi desidera ciglia più lunghe e folte senza correre rischi per la salute degli occhi, My Lamination offre un’ottima alternativa. I sieri per ciglia e sopracciglia di My Lamination sono formulati senza prostaglandine, garantendo la massima sicurezza e trasparenza. My Lamination pubblica l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) di tutti i suoi prodotti, assicurando che gli ingredienti utilizzati siano sicuri e di alta qualità. Questi sieri utilizzano ingredienti come la biotina e il pantenolo, vitamine del gruppo B che contribuiscono alla produzione di cheratina, la proteina principale delle ciglia. Inoltre, contengono estratti vegetali e antiossidanti, che offrono un ulteriore apporto di nutrienti e protezione, stimolando la crescita naturale delle ciglia e migliorandone la salute complessiva. Con un uso costante, i sieri My Lamination possono migliorare la lunghezza, il volume e la densità delle ciglia in modo sicuro e naturale, senza esporre gli utilizzatori ai rischi associati alle prostaglandine. Sebbene i sieri per ciglia contenenti prostaglandine possano sembrare una soluzione rapida ed efficace, i rischi potenziali per la bellezza e la salute degli occhi superano di gran lunga i benefici. Optare per alternative sicure e prive di prostaglandine, come quelle offerte da My Lamination, è la scelta migliore per chi desidera ciglia lunghe e sane senza compromettere la propria salute.
Leggi di piùLa Struttura del Pelo e il Ciclo di Vita: Un Focus sulle Ciglia
Il pelo, compreso quello più delicato come le ciglia, è una struttura complessa e affascinante che ricopre gran parte del nostro corpo. Comprendere la sua struttura e il suo ciclo vitale è fondamentale per prendercene cura al meglio e per affrontare eventuali problematiche legate alla sua crescita o caduta. La Struttura del Pelo Il pelo è una struttura complessa composta da tre parti principali: Midollo: La porzione più interna del pelo, presente soprattutto alla base. È costituito da cellule poco cheratinizzate, granuli di pigmento, bollicine d’aria e tricoialina, una proteina che svolge un ruolo importante nella struttura del pelo. Corteccia: Lo strato intermedio, che costituisce la maggior parte del pelo. La corteccia è pigmentata e contiene fibre cornee, tra cui bollicine d’aria. Questo strato è responsabile della forza, dell’elasticità e del colore del pelo. Cuticola: Lo strato più esterno e visibile del pelo, formato da scagliette cornee sovrapposte. La cuticola protegge la corteccia e dona al pelo la sua lucentezza. Composizione chimica del pelo Ciglia e sopracciglia sono strutture filiformi formate (dal punto di vista chimico) in prevalenza da proteine, acqua, lipidi, pigmenti e minerali. Tra le sostanze proteiche, spicca la Cheratina, che rappresenta un mattone fondamentale della nostra chioma. I peli sono formati da cheratina in una percentuale compresa fra il 65% ed il 96%. Da cosa è formata la cheratina? Esattamente come un muro è formato da molti mattoni, la cheratina (essendo una proteina) è il risultato di una concatenazione di elementi più semplici: gli amminoacidi. Grazie alle interazioni chimiche tra gli amminoacidi di catene diverse (che sono in prevalenza legami molto resistenti tra gli atomi di zolfo (ponti disolfuro) e le diverse molecole di cisteina e legami salini e ponti idrogeno) e l’intervento di varie altre proteine, i filamenti di cheratina possono unirsi a formare una struttura simile a un’elica, come a quella del DNA. Le lunghe catene di amminoacidi che compongono la cheratina sono unite da tre tipi di legami: Ponti idrogeno: Legami deboli che possono essere spezzati dall’acqua e dal calore. Anche se fragili, sono numerosi e contribuiscono all’elasticità del pelo. Ponti disolfuro: Legami molto forti, spezzabili solo da sostanze specifiche come l’acido tioglicolico. Ponti salini: Legami che dipendono dal pH e sono facilmente distrutti da soluzioni alcaline. Le Fasi del Ciclo Vitale del Pelo Il ciclo del pelo si articola in tre fasi principali: Anagen, Catagen e Telogen. Queste fasi regolano la crescita e la caduta dei capelli e delle ciglia, ma quest’ultime hanno un ciclo di vita più breve rispetto ai capelli: Fase Anagen (Crescita): La fase Anagen è la fase attiva di crescita del pelo. Nel caso delle ciglia, questa fase dura circa 30-45 giorni. Le ciglia appena nate, chiamate “babylash”, iniziano a crescere durante questa fase. È importante evitare trattamenti per le ciglia come la laminazione durante la fase Anagen per non interferire con la loro crescita naturale. Fase Catagen (Transizione): La fase Catagen è una fase di transizione in cui la crescita del pelo si arresta e il follicolo inizia a ridursi. Durante questa fase, che dura circa 2-3 settimane, le cellule del follicolo pilifero si separano formando un agglomerato. Fase Telogen (Riposo e Perdita): La fase Telogen è la fase più lunga, durando fino a 3-4 mesi. Durante questa fase, il pelo è in uno stato di riposo e inizia a cadere, spinto fuori dalle nuove ciglia o capelli in crescita. La caduta dei capelli e delle ciglia in questa fase è un processo naturale e fa parte del normale ciclo di ricambio. Quanto Dura il Ciclo di Vita del Pelo? La durata del ciclo del pelo varia a seconda del tipo di pelo e della zona del corpo. Per le ciglia, il ciclo completo può durare tra i 4 e i 7 mesi. La fase Anagen dura circa 30-45 giorni, la fase Catagen dura 2-3 settimane, e la fase Telogen può durare fino a 3-4 mesi. Il ciclo di vita del pelo è un processo continuo, in cui le ciglia e i capelli vengono costantemente rinnovati. Questo ciclo è influenzato da vari fattori, inclusi i trattamenti per le ciglia e le condizioni generali di salute. Fattori che Influenzano il Ciclo del Pelo Numerosi fattori possono influenzare il ciclo di vita del pelo, tra cui: Genetica: La predisposizione genetica gioca un ruolo fondamentale nella determinazione della densità e della lunghezza dei peli. Età: Con l’avanzare dell’età, il ciclo del pelo si accorcia e la caduta dei capelli diventa più frequente. Ormoni: Gli ormoni sessuali influenzano la crescita dei peli, spiegando le differenze tra uomini e donne. Malattie: Alcune malattie possono causare la caduta dei capelli o alterare il loro ciclo di vita. Farmaci: Alcuni farmaci possono avere effetti collaterali sulla crescita dei capelli. Stress: Lo stress può provocare un aumento della caduta dei capelli. In conclusione, comprendere la struttura del pelo e il ciclo del pelo è fondamentale per mantenere la salute delle ciglia, prevenirne la caduta e scegliere i migliori trattamenti per le ciglia. La conoscenza delle fasi Anagen, Catagen e Telogen ti aiuterà a trattare le tue ciglia con la cura e l’attenzione che meritano. Tutto ciò è solo una piccola parte di ciò che puoi apprendere nei corsi di laminazione ciglia e sopracciglia firmati My Lamination. Clicca qui per saperne di più.
Leggi di piùLaminazione ciglia con la febbre. Si può fare?
La Laminazione Ciglia (Lash Lifting) è un trattamento estetico avanzato che ha due principali funzionalità. La prima è di conferire volume ed enfatizzare il colore delle ciglia. La seconda è nutrire e restituire corpo e spessore al pelo, creando una curvatura permanente. In questo caso si va ad agire sulle ciglia naturali, allungandole per ottenere uno sguardo aperto e luminoso. Si può quindi fare il trattamento di laminazione ciglia con la febbre? Come ben sappiamo, per combattere la proliferazione di batteri, il nostro corpo aumenta la temperatura corporea al di sopra dei valori normali, cioè oltre i I 37,2° e i 37,5°. Le ghiandole sudoripare producono quindi sudore per raffreddare la pelle, i vasi sanguigni cominciano a dilatarsi per dissipare calore, mentre i peli si rilassano per disperdere il calore nell’aria, abbassandosi di conseguenza. Motivo per cui, qualora si facesse una laminazione ciglia con una temperatura corporea al di sopra del normale, si potrebbe avere un effetto diverso dalle aspettative, proprio perché il pelo in quel caso è soggetto allo stress richiesto dal corpo. Si può fare la laminazione ciglia quando si ha la febbre? Prima di tutto il nostro consiglio è quello di non allarmarsi. Consigliamo semplicemente di spostare l’appuntamento , ma nell’attesa di ristabilire la temperatura corporea abbiamo il prodotto che fa per voi! Il nostro fantastico Vitamin Lash Serum Home di My Lamination. Rappresenta un valido alleato delle nostre ciglia, arricchito con ingredienti funzionali nutrienti e idratanti!
Leggi di piùDifferenza delle fasi per laminazione con e senza +
In cosa consiste la laminazione ciglia? La laminazione ciglia, o lifting ciglia, è un trattamento estetico che permette di dare una nuova curvatura permanente e ispessire le ciglia, dando loro volume e naturalezza. Così facendo, è possibile ridefinire lo sguardo, rendendolo più intenso e seducente. La laminazione più essere effettuata su qualsiasi tipo di ciglia e come già detto, valorizza le ciglia ma mantiene allo stesso tempo un effetto molto naturale. Più specificamente, si tratta di un trattamento a base di cheratina e vitamine, con cui le ciglia saranno visibilmente più idratate, molto più resistenti e forti. Il contrasto prima e dopo darà al tuo sguardo un effetto glamour e sofisticato, e non dovrai più pensare ad applicare il mascara ogni mattina per illuminare la tua vista e allargare gli occhi. La laminazione delle ciglia esalta effettivamente le ciglia naturali, conferendo loro spessore, corpo e curvatura. I peli nutriti con cheratina e vitamine ne miglioreranno notevolmente l’elasticità e la lucentezza, risultando visibilmente più sani. La laminazione delle ciglia è anche una soluzione per chi ha ciglia incrociate o lunghe ma leggermente curve. In particolare, i prodotti utilizzati nella laminazione delle ciglia sono concentrati di principi attivi, tra cui: Pantenolo, agisce sull’integrità del capello e ha un effetto restitutivo; Cheratina idrolizzata per ciglia morbide e lucenti; Peptidi e vitamine per aiutare le ciglia a diventare più forti, più spesse e più lunghe. Quali prodotti si usano per la laminazione ciglia? Esistono a tre diverse fasi che fanno parte di questo processo Esistono tre diverse fasi che fanno parte di questo processo: Lifting Cream (fase 1): questa fase viene utilizzata per creare una nuova curvatura alle ciglia o direzione sopracciglia; Neutralising Cream (fase 2): viene utilizzato per fissare la nuova curvatura delle ciglia o direzione delle sopracciglia; Hydrating Serum (fase 3): utilizzato per nutrire le ciglia/sopracciglia, pulirle e staccarle dal pad in silicone (o più comunemente chiamato bigodino) My Lamination ha distinto queste fasi con o senza un “+”. Quelle con il “+” sono destinante ad uso professionale quindi per professioniste con una ottima esperienza alle spalle. Questo perché i prodotti hanno un’asciugatura più veloce per una mano più esperta. Al contrario, le fasi senza “+” sono destinate alle estetiste con poca esperienza che hanno bisogno di pazienza e calma per fare una buona laminazione. Vuoi imparare come eseguire la laminazione ciglia? Scopri i nostri corsi di laminazione ciglia, scegli la trainer più vicina a te ed entra a far parte della famiglia My Lamination!
Leggi di piùA cosa servono le ciglia e le sopracciglia
A cosa servono le ciglia? Le ciglia sono peli che crescono sul margine delle palpebre. La loro lunghezza massima può essere di circa 12 millimetri risultando generalmente più lunghe e numerose sulla palpebra superiore a differenza di quella inferiore, dove sono più piccole e rade. Bloccano l’aria in eccesso e limitano la secchezza oculare mantenendo il giusto grado di umidità. Quindi le ciglia fungono da leggera protezione che riduce la quantità di aria che raggiunge gli occhi e, li mantengono idratati permettendoci di vedere al meglio le persone e gli oggetti che ci circondano. Filtrano inoltre la luce solare. L’eccessiva intensità della luce, soprattutto quella solare, può essere dannosa. Anche in questo caso le ciglia entrano in azione proteggendo l’occhio. E le sopracciglia? Le sopracciglia sono piccoli peli che crescono sopra i nostri occhi e hanno una funzione analoga a quella delle ciglia. Proteggono gli occhi dall’acqua proveniente dalla fronte, in quanto permettono che essa scenda sui lati invece di raggiungere gli occhi, ma anche da eventuali corpi estranei che potrebbero danneggiare la vista. Cosa possiamo fare per prendercene cura? Il nostro consiglio è sempre quello di usare prodotti in grado di nutrirle e ispessirle, al fine di migliorarne l’estetica ma anche la funzionalità. Come? Semplice, con l’aiuto dei nostri Vitamin Lash Serum Home e Mineral Lash Serum Home di My Lamination®. Entrambi arricchiti con ingredienti funzionali, rappresentano un ottimo alleato quotidiano per le nostre ciglia e sopracciglia, nutrendole e dando loro corpo, lucentezza e vitalità. Un modo per ricambiare il favore alle nostre amate ciglia e sopracciglia e donargli il benessere che meritano. Infine, entrambe svolgono un ruolo importante nell’estetica del viso e possono contribuire alla comunicazione non verbale.
Leggi di piùSi può mettere il mascara dopo la laminazione delle ciglia?
Se ti sei appena sottoposta a una laminazione delle ciglia e ti stai chiedendo se sia possibile usare il mascara, la risposta è sì! Applicare il mascara può ulteriormente esaltare il risultato della laminazione, rendendo le ciglia ancora più voluminose e definite. Tuttavia, è fondamentale seguire alcune precauzioni per preservare l’efficacia del trattamento e mantenere le ciglia sane e belle. Quando applicare il mascara dopo la laminazione? Dopo la laminazione delle ciglia, è consigliabile attendere almeno 24-48 ore prima di applicare qualsiasi trucco. Questo tempo permette alle ciglia di fissarsi nella loro nuova forma più a lungo. Applicare troppo presto il mascara potrebbe compromettere il processo e portare a diversi effetti collaterali quali: perdita di curvatura, formazione di grumi e appiccicosità, rischio di irritazioni o reazione allergiche, indebolimento delle ciglia e caduta prematura. Quale mascara scegliere? Nonostante la laminazione delle ciglia di My Lamination® doni già alle tue ciglia un look definito e curvato, l’aggiunta di un mascara può esaltare l’effetto lifting. È importante scegliere un mascara a base d’acqua che non appesantisca le ciglia come il MASCARA EXTREME LIFT di My Lamination®. Le sue setole delicate scivolano dolcemente sulle ciglia, prevenendo grumi e migliorando l’applicazione. Le formule waterproof, invece, sono da evitare: queste possono risultare troppo aggressive, seccando le ciglia e potenzialmente indebolendo l’effetto della laminazione. Un mascara volumizzante come l’EXTREME VOLUME di My Lamination® invece è perfetto per aggiungere profondità e personalità allo sguardo. Come applicare correttamente il mascara su ciglia laminate Per migliorare la laminazione delle ciglia con il mascara senza causare danni, seguite questi consigli utili: Iniziare con ciglia pulite: Assicuratevi che le ciglia siano prive di residui di trucco o di oli. Questo aiuta il mascara ad aderire meglio e a mantenere l’integrità del sollevamento delle ciglia. Agitare il mascara: Agitare bene il tubetto del mascara prima di utilizzarlo. In questo modo si mescola bene la formula e si evitano i grumi. Rimuovere gli eccessi di mascara: Prima di applicare il mascara, rimuovetene gli eccessi dalla bacchetta sul bordo del tubetto. Questo previene la formazione di grumi e l’applicazione eccessiva. Applicare con cura: Posizionare la bacchetta del mascara alla base dell’attaccatura delle ciglia e muoverla delicatamente verso le punte. Questo assicura un rivestimento uniforme. Come rimuovere correttamente il mascara? La rimozione del mascara deve essere fatta con la massima cura per evitare di danneggiare le ciglia laminate, rendendole fragili e deboli. Usa uno struccante delicato, come il CLEANSING FOAM di My Lamination®, che scioglie il trucco senza compromettere la laminazione. Imbevi un dischetto di cotone con lo struccante e premilo delicatamente sull’occhio per qualche secondo, senza strofinare. Poi, passa il dischetto delicatamente lungo la lunghezza delle ciglia, rimuovendo il mascara con movimenti leggeri. Questo metodo proteggerà la salute delle ciglia e garantisce longevità al risultato della laminazione. Come mantenere i risultati della laminazione? Per prolungare la durata della laminazione delle ciglia, My Lamination® suggerisce una beauty care semplice ma efficace. Oltre a evitare mascara waterproof e prodotti a base di olio, spazzola delicatamente le ciglia ogni giorno con uno scovolino pulito per evitare che si aggroviglino, come il MASCARA BRUSH di My Lamination®. Inoltre, puoi nutrirle con i sieri ciglia My Lamination®, formulato per rinforzare e mantenere la bellezza delle ciglia. Seguendo questi consigli, potrai mantenere le tue ciglia perfette e valorizzare per settimane dopo la laminazione.
Leggi di piùCaduta delle ciglia in autunno: cause rimedi e prevenzione
La caduta delle ciglia è un fenomeno comune che può essere influenzato da diversi fattori, come cambiamenti stagionali, ormonali o abitudini scorrette. Scopri le cause e come prevenirla. Come si chiama la caduta delle ciglia? La caduta delle ciglia, quando avviene in modo più evidente in autunno, viene chiamata Autumn Lash Shed. Durante questo periodo, il ciclo di crescita delle ciglia (anagen, catagen e telogen) può accelerare a causa dei cambiamenti climatici e ormonali. È un fenomeno assolutamente naturale e non bisogna preoccuparsi perchè le ciglia ricrescono in 6-8 settimane. Cosa causa la caduta delle ciglia? CAMBIAMENTI STAGIONALI Durante l’estate, le temperature elevate mantengono le ciglia più a lungo nella fase telogen, mentre l’arrivo del clima freddo e secco può renderle fragili e inclini a cadere. Il passaggio tra ambienti riscaldati e il freddo esterno può indebolire le ciglia, favorendone la caduta. Un altro modo in cui il clima più freddo segnala l’inizio della stagione delle ciglia è per il semplice motivo che perdiamo naturalmente i peli su tutto il corpo per far posto a una nuova crescita che dovrebbe aiutarci a tenerci al caldo. Anche se questo non fa la differenza come la fa per i nostri amici animali a quattro zampe. SQUILIBRI ORMONALI Come avviene per i capelli, anche i follicoli delle ciglia rispondono ai cambiamenti nei livelli ormonali, che possono accelerare il ciclo di caduta. STRESS E CATTIVA ALIMENTAZIONE La mancanza di nutrienti essenziali, come le vitamine A, C, E, o di minerali come il ferro, può portare a una caduta più pronunciata. CURA SCORRETTA Un’eccessiva esposizione a prodotti chimici aggressivi o la mancanza di igiene possono danneggiare i follicoli e indebolire le ciglia. Le ciglia possono cadere più velocemente se si utilizzano mascara di bassa qualità o se non si rimuove correttamente il trucco. Anche fattori come un’igiene inadeguata o l’uso di ciglia finte possono influenzare il ciclo naturale delle ciglia, rendendole più deboli. Cosa fare quando cadono le ciglia? Per contrastare la caduta è fondamentale adottare alcuni accorgimenti: Utilizzare sieri per ciglia: Un siero per ciglia a base di vitamine e oli essenziali (jojoba, ricino, argan) può aiutare a rafforzare i follicoli e stimolare la crescita delle ciglia. Applicare quotidianamente un siero può rendere le ciglia più forti e resistenti. Pulire le ciglia regolarmente: La pulizia quotidiana delle ciglia è essenziale per rimuovere residui di trucco e sporco, che possono indebolirle. Utilizzare un detergente delicato come il CLEANSING FOAM e un morbido pennello per ciglia per mantenere i follicoli puliti e in salute. Evitare prodotti aggressivi: Scegliere prodotti cosmetici di qualità e limitare l’uso di ciglia finte e mascara waterproof che possono seccare e danneggiare le ciglia. Come curare la caduta delle ciglia? Curare la caduta delle ciglia significa anche adottare uno stile di vita sano. Ecco alcuni consigli pratici: Alimentazione equilibrata: Assumere vitamine e minerali attraverso frutta, verdura e proteine aiuta a mantenere i follicoli forti. La biotina, ad esempio, è un integratore ottimo per stimolare la crescita delle ciglia. Siero per la crescita delle ciglia: Esistono sieri specifici che possono aiutare a nutrire e rinforzare le ciglia, riducendo la caduta. Esercizio fisico regolare: Favorisce una migliore circolazione sanguigna, che a sua volta stimola la crescita delle ciglia. Le ciglia ricrescono? Fortunatamente, le ciglia ricrescono in modo naturale. Il ciclo di crescita varia da persona a persona, ma generalmente le ciglia perse si rigenerano in 6-8 settimane. Utilizzare prodotti nutrienti e prendersi cura delle ciglia durante questo periodo può favorirne una ricrescita più rapida e sana. Come evitare la caduta delle ciglia? Prevenire la caduta eccessiva delle ciglia richiede attenzione alla cura quotidiana: Non trascurare la pulizia: Mantieni sempre le ciglia pulite per evitare accumuli di sporco e batteri che potrebbero indebolirle. Non strofinare gli occhi: Strofinare troppo gli occhi può danneggiare i follicoli e causare la caduta delle ciglia. Evitare il calore eccessivo: L’uso frequente di piegaciglia eccessivamente caldi o di phon può indebolire le ciglia. La caduta delle ciglia è un fenomeno naturale che può essere accentuato da fattori stagionali, climatici e di cura inadeguata. Con i giusti accorgimenti, è possibile prevenire una caduta eccessiva e favorire una rapida ricrescita delle ciglia. Una buona igiene, un’alimentazione equilibrata e l’uso di sieri nutrienti sono alcuni dei rimedi più efficaci per mantenere ciglia sane e forti tutto l’anno.
Leggi di più