Blog
Caduta delle ciglia in autunno: cause rimedi e prevenzione
La caduta delle ciglia è un fenomeno comune che può essere influenzato da diversi fattori, come cambiamenti stagionali, ormonali o abitudini scorrette. Scopri le cause e come prevenirla. Come si chiama la caduta delle ciglia? La caduta delle ciglia, quando avviene in modo più evidente in autunno, viene chiamata Autumn Lash Shed. Durante questo periodo, il ciclo di crescita delle ciglia (anagen, catagen e telogen) può accelerare a causa dei cambiamenti climatici e ormonali. È un fenomeno assolutamente naturale e non bisogna preoccuparsi perchè le ciglia ricrescono in 6-8 settimane. Cosa causa la caduta delle ciglia? CAMBIAMENTI STAGIONALI Durante l’estate, le temperature elevate mantengono le ciglia più a lungo nella fase telogen, mentre l’arrivo del clima freddo e secco può renderle fragili e inclini a cadere. Il passaggio tra ambienti riscaldati e il freddo esterno può indebolire le ciglia, favorendone la caduta. Un altro modo in cui il clima più freddo segnala l’inizio della stagione delle ciglia è per il semplice motivo che perdiamo naturalmente i peli su tutto il corpo per far posto a una nuova crescita che dovrebbe aiutarci a tenerci al caldo. Anche se questo non fa la differenza come la fa per i nostri amici animali a quattro zampe. SQUILIBRI ORMONALI Come avviene per i capelli, anche i follicoli delle ciglia rispondono ai cambiamenti nei livelli ormonali, che possono accelerare il ciclo di caduta. STRESS E CATTIVA ALIMENTAZIONE La mancanza di nutrienti essenziali, come le vitamine A, C, E, o di minerali come il ferro, può portare a una caduta più pronunciata. CURA SCORRETTA Un’eccessiva esposizione a prodotti chimici aggressivi o la mancanza di igiene possono danneggiare i follicoli e indebolire le ciglia. Le ciglia possono cadere più velocemente se si utilizzano mascara di bassa qualità o se non si rimuove correttamente il trucco. Anche fattori come un’igiene inadeguata o l’uso di ciglia finte possono influenzare il ciclo naturale delle ciglia, rendendole più deboli. Cosa fare quando cadono le ciglia? Per contrastare la caduta è fondamentale adottare alcuni accorgimenti: Utilizzare sieri per ciglia: Un siero per ciglia a base di vitamine e oli essenziali (jojoba, ricino, argan) può aiutare a rafforzare i follicoli e stimolare la crescita delle ciglia. Applicare quotidianamente un siero può rendere le ciglia più forti e resistenti. Pulire le ciglia regolarmente: La pulizia quotidiana delle ciglia è essenziale per rimuovere residui di trucco e sporco, che possono indebolirle. Utilizzare un detergente delicato come il CLEANSING FOAM e un morbido pennello per ciglia per mantenere i follicoli puliti e in salute. Evitare prodotti aggressivi: Scegliere prodotti cosmetici di qualità e limitare l’uso di ciglia finte e mascara waterproof che possono seccare e danneggiare le ciglia. Come curare la caduta delle ciglia? Curare la caduta delle ciglia significa anche adottare uno stile di vita sano. Ecco alcuni consigli pratici: Alimentazione equilibrata: Assumere vitamine e minerali attraverso frutta, verdura e proteine aiuta a mantenere i follicoli forti. La biotina, ad esempio, è un integratore ottimo per stimolare la crescita delle ciglia. Siero per la crescita delle ciglia: Esistono sieri specifici che possono aiutare a nutrire e rinforzare le ciglia, riducendo la caduta. Esercizio fisico regolare: Favorisce una migliore circolazione sanguigna, che a sua volta stimola la crescita delle ciglia. Le ciglia ricrescono? Fortunatamente, le ciglia ricrescono in modo naturale. Il ciclo di crescita varia da persona a persona, ma generalmente le ciglia perse si rigenerano in 6-8 settimane. Utilizzare prodotti nutrienti e prendersi cura delle ciglia durante questo periodo può favorirne una ricrescita più rapida e sana. Come evitare la caduta delle ciglia? Prevenire la caduta eccessiva delle ciglia richiede attenzione alla cura quotidiana: Non trascurare la pulizia: Mantieni sempre le ciglia pulite per evitare accumuli di sporco e batteri che potrebbero indebolirle. Non strofinare gli occhi: Strofinare troppo gli occhi può danneggiare i follicoli e causare la caduta delle ciglia. Evitare il calore eccessivo: L’uso frequente di piegaciglia eccessivamente caldi o di phon può indebolire le ciglia. La caduta delle ciglia è un fenomeno naturale che può essere accentuato da fattori stagionali, climatici e di cura inadeguata. Con i giusti accorgimenti, è possibile prevenire una caduta eccessiva e favorire una rapida ricrescita delle ciglia. Una buona igiene, un’alimentazione equilibrata e l’uso di sieri nutrienti sono alcuni dei rimedi più efficaci per mantenere ciglia sane e forti tutto l’anno.
Leggi di piùPosso fare la laminazione ciglia con le lenti a contatto?
Se porti le lenti a contatto e stai considerando di sottoporti a una laminazione ciglia (lash lift), potresti chiederti se queste due abitudini di bellezza possano coesistere. In questo articolo esploreremo i rischi, le precauzioni e le raccomandazioni per garantire la tua sicurezza e il massimo comfort durante e dopo la procedura. Laminazione e lenti a contatto: una convivenza possibile? La laminazione ciglia è un trattamento che dona volume e curvatura alle ciglia naturali, rendendo lo sguardo più intenso. D’altra parte, le lenti a contatto rappresentano una soluzione pratica per correggere la vista senza bisogno di occhiali. Tuttavia, la laminazione prevede l’uso di soluzioni chimiche e manipolazioni delle ciglia che potrebbero interagire con le lenti, causando irritazioni o altri disagi. È sicuro indossare le lenti a contatto durante la laminazione ciglia? No, indossare le lenti durante la laminazione non è sicuro. Durante la procedura, gli occhi devono rimanere chiusi per un periodo di circa 45 minuti a un’ora (dipende dai tempi di posa dei prodotti), e le sostanze chimiche utilizzate potrebbero causare: Irritazione o rossore: Le soluzioni chimiche possono essere trattenute dalle lenti, aumentando il rischio di fastidi oculari. Disagio: La pressione o la manipolazione delle ciglia potrebbe spostare le lenti o causare fastidi. Danni: In rari casi, il contatto accidentale tra estetista e lenti potrebbe danneggiarle. Cosa fare prima della procedura? Per garantire un trattamento sicuro e confortevole, segui queste indicazioni: Rimuovi le lenti a contatto: Prima di iniziare la procedura, togli le lenti e conservale in una custodia pulita con la soluzione adeguata. Indossa gli occhiali, se necessario: Se hai bisogno di correzione visiva, usa gli occhiali per raggiungere il centro estetico e per il periodo post-trattamento. Informa la tua estetista: Comunica sempre alla professionista delle ciglia che porti abitualmente lenti. Questo l’aiuterà a prendere precauzioni extra per la tua sicurezza. Posso indossare le lenti a contatto dopo la laminazione ciglia? Sì, ma con alcune accortezze. Dopo il trattamento, è importante attendere almeno 24 ore prima di rimettere le lenti. Questo intervallo permette al trattamento di fissarsi completamente e riduce il rischio di irritazioni. Durante questo periodo, evita di: Toccare o strofinare gli occhi. Applicare mascara o altri prodotti cosmetici sulle ciglia. Consigli per chi porta lenti a contatto Per mantenere i risultati della laminazione e proteggere la salute dei tuoi occhi, segui queste linee guida: Mantieni le mani pulite: Assicurati di lavarti accuratamente le mani prima di toccare le lenti o le ciglia. Usa prodotti delicati: Opta per struccanti e detergenti oculari formulati per occhi sensibili. Evita oli: I prodotti a base di olio possono ridurre la durata della laminazione. Applica un siero per ciglia: Un siero nutriente come il VITAMIN LASH SERUM HOME può aiutare a mantenere le ciglia forti e sane. Domande frequenti Indossare le lenti a contatto rovina il risultato della laminazione? No, indossare le lenti dopo le prime 24 ore non compromette i risultati della laminazione ciglia. E se dimenticassi di togliere le lenti prima della procedura? Informa immediatamente la professionista. Potrebbe interrompere la procedura per permetterti di rimuoverle in sicurezza. Esistono prodotti specifici per chi porta lenti a contatto? Sì, esistono sul mercato detergenti specifici per chi utilizza le lenti o struccanti per occhi sensibili come il CLEANSING FOAM DEFENCE. Questi prodotti riducono il rischio di irritazioni. Conclusione Portare lenti non deve impedirti di godere dei benefici della laminazione ciglia. Con una preparazione adeguata e seguendo le raccomandazioni post-trattamento, puoi avere ciglia sollevate e uno sguardo intenso, mantenendo al tempo stesso il comfort e la salute dei tuoi occhi.
Leggi di piùLaminazione ciglia: 5 miti da sfatare
Sei curiosa di provare la laminazione ciglia, ma non sai a cosa credere? Con tante informazioni errate in circolazione, è facile sentirsi confuse o titubanti riguardo a questo trattamento sempre più popolare. Niente paura! In questo articolo sfatiamo i 5 miti più comuni sulla laminazione ciglia, così potrai prendere una decisione consapevole e informata. Mito n°1: La laminazione rovina le ciglia Uno dei malintesi più diffusi è che la laminazione possa rovinare le ciglia naturali. Tuttavia, quando eseguita da un professionista esperto e con prodotti di alta qualità, come i prodotti firmati My Lamination®, la laminazione è assolutamente sicura. Il processo prevede il sollevamento e l’arricciatura delle ciglia, migliorandone l’aspetto senza causare danni. La chiave è scegliere un centro estetico affidabile con professionisti qualificati per garantire un risultato eccellente e privo di rischi. Mito n°2: La laminazione ciglia è dolorosa Molti credono erroneamente che la laminazione sia dolorosa. Al contrario, molte clienti trovano l’esperienza rilassante. Il trattamento comporta l’applicazione di un prodotto sulle ciglia per sollevarle e arricciarle. Sebbene alcune persone possano avvertire un leggero pizzicore, si tratta di una sensazione minima e temporanea. In generale, è un processo confortevole per la maggior parte delle persone. Mito n°3: La laminazione ciglia richiede molta manutenzione Un altro falso mito è che la laminazione richieda un impegno costante. In realtà, è uno dei trattamenti di bellezza che richiede la manutenzione più bassa. Dopo il trattamento, è sufficiente seguire alcune semplici indicazioni, come evitare acqua e vapore per le prime 24 ore. Successivamente, puoi goderti le tue ciglia sollevate e curate senza dover fare molto altro. Con la giusta attenzione, i risultati possono durare fino a sei-otto settimane. Mito n°4: La laminazione è solo per ciglia lunghe Pensare che la laminazione sia adatta solo a chi ha ciglia lunghe è un altro luogo comune. Questo trattamento si adatta a chiunque, indipendentemente dalla lunghezza o dalla forma delle ciglia. Che tu abbia ciglia corte, dritte o rade, la laminazione ciglia può migliorare il loro aspetto, creando una curvatura naturale e valorizzandole al meglio. È una soluzione versatile e personalizzabile per adattarsi alle esigenze di ogni cliente. Mito n°5: La laminazione ciglia sembra innaturale Uno dei miti più comuni è che la laminazione dia un effetto innaturale o esagerato. In realtà, questo trattamento, se eseguito correttamente, offre risultati delicati ma d’impatto. Esalta la bellezza naturale delle ciglia, donando loro un look voluminoso e curato senza bisogno di mascara o extension. L’obiettivo è ottenere uno sguardo fresco e luminoso che si integri armoniosamente con i lineamenti del viso. Conclusione La laminazione ciglia è un trattamento sicuro, efficace e pratico, perfetto per chi desidera migliorare l’aspetto delle proprie ciglia naturali. Ora che abbiamo sfatato i miti più comuni, puoi scegliere con serenità questa procedura innovativa e prenotare il tuo appuntamento con il tuo centro estetico di fiducia. Ricorda: affidati sempre a un centro estetico professionale e a tecnici esperti, come i professionisti certificati My Lamination, per risultati ottimali. Con la laminazione ciglia, il tuo sguardo sarà irresistibile, naturalmente!
Leggi di piùLashmaker vs Lamimaker: Scopri le Differenze
Nel mondo della bellezza, ciglia e sopracciglia sono diventati veri protagonisti. Due figure professionali chiave di questo settore sono la Lashmaker e la Lamimaker. Sebbene entrambe si concentrino sullo sguardo, si distinguono per tecniche, materiali e obiettivi. Ma cosa le differenzia davvero? E perché scegliere My Lamination® Academy per specializzarti nella laminazione ciglia e sopracciglia? Scopriamolo insieme! Chi è una Lashmaker La Lashmaker è una professionista esperta nell’applicazione di extension ciglia, una tecnica che prevede l’aggiunta di ciglia artificiali per creare uno sguardo intenso e drammatico. Utilizzando colle professionali e ciglia di varie lunghezze, curvature e spessori, la Lashmaker realizza styling personalizzati in base alla forma dell’occhio e alle preferenze della cliente. Cosa fa una Lashmaker Si occupa principalmente dell’applicazione di extension alle ciglia naturali. Le extension sono ciglia artificiali che vengono attaccate una ad una alle ciglia naturali per aumentare la lunghezza e il volume. Utilizza diverse tecniche di applicazione, come la one-to-one, il volume russo, il classico o l’ibrido con l’obiettivo di aumentare il volume, la lunghezza e la curvatura delle ciglia per un effetto più intenso e d’impatto. Crea look personalizzati: naturali, voluminosi o d’impatto. Le extension richiedono una manutenzione regolare ogni 2-4 settimane per mantenere l’aspetto impeccabile. Quanto guadagna una Lashmaker Una Lashmaker professionista può guadagnare tra 1.500 e 3.500 euro al mese, a seconda della quantità di clienti e dei servizi offerti. Ogni applicazione completa può costare dai 70 ai 200 euro, con ritocchi che si aggirano tra i 40 e i 100 euro. Chi è una Lamimaker Questo termine, nato in Ucraina, deriva dalla fusione delle parole inglesi “lamination” (laminazione) e “maker” (creatore). La Lamimaker quindi si occupa della laminazione ciglia e sopracciglia, un trattamento che valorizza e migliora le caratteristiche naturali delle ciglia e sopracciglia. Questa tecnica non prevede l’uso di ciglia artificiali, ma punta su nutrizione e definizione, utilizzando prodotti a base di cheratina e vitamine. Cosa fa una Lamimaker Esegue la laminazione ciglia: Questo trattamento prevede l’utilizzo di prodotti specifici per curvare, nutrire e rinforzare le ciglia naturali, con l’obiettivo di renderle più lunghe, folte e curve in modo naturale, senza l’aggiunta di ciglia artificiali. Consigli personalizzati: La lamimaker consiglia la curvatura più adatta al tipo di occhio e alle esigenze. Utilizzo di prodotti di qualità: Le professioniste del settore utilizzano prodotti professionali semi-permanenti, neutralizzanti e nutrienti per garantire un risultato ottimale che dura circa 6-8 settimane. Igiene e sicurezza: La lamimaker segue scrupolosamente le norme igieniche per garantire un trattamento sicuro e igienico. Quanto guadagna una Lamimaker Una Lamimaker può guadagnare tra 1.200 e 3.000 euro al mese, in base al numero di trattamenti eseguiti. Ogni trattamento di laminazione può costare dai 50 ai 100 euro. Differenze tra Lashmaker e Lamimaker Lashmaker: Si occupa in generale della bellezza delle ciglia, applicando extension, tinte e curando l’aspetto generale. Lamimaker: Si specializza esclusivamente nella laminazione delle ciglia e sopracciglia, lavorando per migliorarne l’aspetto. Perché scegliere My Lamination® Academy per diventare Lamimaker Se desideri specializzarti nella laminazione ciglia e sopracciglia, My Lamination® Academy è il punto di riferimento ideale. Offriamo corsi di laminazione ciglia e sopracciglia professionali che ti preparano a diventare una Lamimaker esperta, combinando teoria, pratica e prodotti pluripremiati di altissima qualità. Cosa rende unica la nostra Academy? Formazione completa: Imparerai tutte le tecniche di laminazione ciglia e sopracciglia, dall’analisi dello sguardo all’applicazione pratica. Docenti esperti: I nostri trainer sono professionisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale con anni di esperienza nel settore. Materiali esclusivi: Utilizzerai i prodotti My Lamination®, apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità e risultati straordinari. Certificazione riconosciuta: Al termine del corso riceverai un certificato di partecipazione che ti consentirà di distinguerti come LamiMaker sul mercato. Supporto continuo: Anche dopo il corso, avrai accesso al nostro supporto tecnico e ai materiali didattici per continuare a perfezionarti. Inizia la tua carriera nel mondo della laminazione! Diventare Lamimaker significa offrire un servizio sempre più richiesto, capace di valorizzare lo sguardo con un approccio naturale e sicuro. Scegliendo My Lamination® Academy, avrai la certezza di ricevere una formazione di eccellenza che ti aprirà le porte di un settore in crescita. Che tu sia una Lashmaker in cerca di nuove competenze o una principiante appassionata di bellezza, i nostri corsi sono pensati per te! Scopri di più sui corsi di laminazione ciglia e sopracciglia offerti da My Lamination® Academy e inizia oggi il tuo percorso professionale!
Leggi di piùLaminazione ciglia in gravidanza: Cosa devi sapere
Stai pensando di fare una laminazione alle ciglia durante la gravidanza? È una domanda comune tra le future mamme che desiderano sentirsi belle e curate. Tuttavia, è essenziale valutare attentamente la sicurezza e l’efficacia di questi trattamenti durante un periodo così delicato. Ecco una guida completa per aiutarti a capire se la laminazione ciglia è sicura e adatta durante la gravidanza. Perché è sconsigliata la laminazione in gravidanza? La laminazione ciglia è considerata un trattamento relativamente sicuro, ma durante la gravidanza occorre adottare alcune precauzioni aggiuntive. Il processo prevede l’applicazione di soluzioni chimiche che possono causare irritazioni o reazioni allergiche, soprattutto in presenza di una pelle più sensibile a causa dei cambiamenti ormonali. Sensibilità cutanea aumentata: I cambiamenti ormonali tipici della gravidanza aumentano la sensibilità della pelle, rendendo più probabili reazioni allergiche o irritazioni sottoforma di rossore, prurito o gonfiore. Prodotti chimici: Nonostante non esistano studi definitivi sull’argomento, molti esperti raccomandano di evitare trattamenti chimici non necessari durante la gravidanza. Risultati imprevedibili: Le fluttuazioni ormonali possono influire sulla struttura e sulla crescita delle ciglia, compromettendo il risultato finale della laminazione. Quando evitare la laminazione ciglia Ci sono situazioni in cui è meglio posticipare la laminazione ciglia: Primo trimestre di gravidanza: È il periodo più delicato per lo sviluppo del feto, quindi è preferibile evitare trattamenti estetici che coinvolgano sostanze chimiche. Reazioni allergiche precedenti: Se si sono avute già reazioni allergiche in passato ai prodotti per ciglia, è meglio optare per alternative più sicure. Alternative alla laminazione ciglia durante la gravidanza Se desideri avere ciglia più folte e sane, esistono alternative più sicure durante la gravidanza: Sieri nutrienti: Prodotti ricchi di vitamine e ingredienti naturali che stimolano la crescita e mantengono in salute le ciglia. Mascara: Una soluzione quotidiana per valorizzare le ciglia senza trattamenti chimici come il MASCARA EXTREME LIFT di My Lamination. Perché aspettare il dopo parto? Dopo la gravidanza, potrai finalmente goderti tutti i trattamenti di bellezza che desideri, compresa la laminazione delle ciglia. Nel frattempo, concentrati sulla tua salute e su quella del tuo bambino. Conclusione La laminazione delle ciglia in gravidanza non è consigliata ed è preferibile optare per soluzioni più naturali e sicure per prenderti cura delle tue ciglia durante questo periodo speciale. Ricorda: Prima di prendere qualsiasi decisione, consulta sempre il tuo ginecologo. Ogni gravidanza è unica, e il benessere tuo e del bambino devono essere sempre la priorità.
Leggi di piùCisteina: Proprietà, Utilizzi e Controindicazioni
La cisteina è un aminoacido non essenziale, utile e versatile nel mondo della cosmetica, noto per le sue straordinarie proprietà nel rinforzare e proteggere pelo e unghie. Può essere estratta dal pelo animale o derivare da fonti vegetali attraverso processi di sintesi. Cos'è e a Cosa Serve La cisteina è un aminoacido con una catena laterale polare, essenziale per la sintesi delle proteine. Questo elemento è fondamentale per il rinnovamento cellulare, il mantenimento dell’elasticità dei tessuti e il rafforzamento delle fibre proteiche come la cheratina. Grazie alla sua struttura unica, la cisteina forma dei legami, chiamati ponti disolfuro, che donano al pelo forza, elasticità e resistenza. Benefici Rinforzante: La cisteina è un precursore della cheratina, una proteina chiave per migliorare la robustezza e l’elasticità del pelo. Attraverso la formazione di ponti disolfuro, contribuisce alla resistenza delle fibre, proteggendole da rotture e danni. Agisce come una sorta di “colla” che unisce le fibre capillari, rendendole più forti e meno soggette a rotture. Antiossidante: Come componente del glutatione, uno degli antiossidanti più potenti, la cisteina combatte i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo e contrastando i danni ambientali. Protettiva: Forma una barriera protettiva sulla superficie del pelo e della pelle, aiutando a preservare l’idratazione naturale e difendendoli da microrganismi potenzialmente dannosi, agenti atmosferici, dall’inquinamento e dai trattamenti chimici. Rigenerante: Indispensabile per pelli sensibili o irritate, la cisteina è efficace in presenza di acne e dermatiti, favorendo un aspetto più uniforme e luminoso. Elasticità e Resistenza: La cisteina aiuta a trattenere l’umidità all’interno del fusto del pelo e migliorare la compattezza delle fibre, rendendolo più morbido, setoso e luminoso. Che differenza c'è tra Cisteina e Cisteamina? ORIGINE E STRUTTURA La cisteina è un aminoacido, mentre la cisteamina è un suo derivato semplificato. FUNZIONE PRINCIPALE La cisteina si concentra sul rinforzo e sulla protezione di strutture proteiche come il pelo, pelle e unghie. La cisteamina è usata per rompere i legami di disolfuro del pelo o ridurre l’iperpigmentazione della pelle. APPLICAZIONI La cisteina è utilizzata nei prodotti per rinforzare il pelo durante la laminazione delle ciglia e sopracciglia. La cisteamina è utilizzata nei prodotti di laminazione per aprire le squame del pelo. In sintesi, la cisteina è ideale per il supporto strutturale e il rinforzo del pelo, mentre la cisteamina è indicata per “aprirlo”. Dove si trova La cisteina è ampiamente impiegata nella formulazione di prodotti cosmetici quali: Creme antiage e lenitive; Lozioni anti-acne; Maschere pre-shampoo; Balsami e Sieri per le ciglia e sopracciglia; Creme per mani e unghie; Creme doposole; Prodotti per laminazione ciglia e sopracciglia (come il LAMI POWDER di My Lamination). La Cisteina nella Laminazione La cisteina si distingue per la sua capacità di modificare la viscosità dei prodotti cosmetici, rendendo i trattamenti di laminazione più precisi e personalizzati. Inoltre, migliora l’aderenza delle ciglia sul pad in silicone, per garantire un’applicazione ottimale. Questa proprietà non deve confondere e non modifica la procedura My Lamination® della laminazione o i tempi di posa. L’importante è rispettare un rapporto prodotto/polvere 50/50% massimo (1:1). Nello specifico, la cisteina va utilizzata per modificare la densità della fase 1 o della fase 2, ma non si devono mescolare tra loro, in quanto ogni fase ha la propria funzionalità: la fase 1 apre le squame del pelo mentre la seconda neutralizza la fase 1. Durante il trattamento di laminazione, la cisteina favorisce inoltre il benessere di ciglia e sopracciglia, mantenendole forti e protette. Questo aminoacido contribuisce non solo a migliorare l’elasticità delle fibre, ma anche a preservarle dai danni meccanici e chimici, assicurando risultati duraturi e un aspetto impeccabile. Controindicazioni La cisteina è generalmente ben tollerata, ma è importante eseguire un patch test per verificare eventuali reazioni avverse. Non utilizzare in caso di allergia o intolleranza ai suoi componenti. Se si manifestano rossori o irritazioni, è consigliabile sospendere immediatamente l’uso e contattare il proprio medico. Conclusioni La cisteina rappresenta un ingrediente utile nel mondo della cosmetica grazie alle sue proprietà rigeneranti, protettive e rinforzanti. Ideale per migliorare l’aspetto e la resistenza del pelo, della pelle e delle unghie, ed è una scelta innovativa e sostenibile per chi cerca soluzioni cosmetiche avanzate e rispettose dell’ambiente.
Leggi di piùWorld Lash Day: il 19 Febbraio si festeggia la Giornata Mondiale delle Ciglia
Il 19 febbraio si celebra il World Lash Day, una giornata speciale dedicata alla bellezza e all’importanza delle ciglia. Che siano naturali o artificiali, le ciglia svolgono un ruolo fondamentale sia dal punto di vista estetico che funzionale. Questa ricorrenza, istituita nel 2015 da House of Lashes, ha rapidamente conquistato il cuore di beauty lovers, lash artist e professionisti del settore. L'importanza delle ciglia Le ciglia non sono solo un elemento estetico che valorizza lo sguardo, ma hanno anche una funzione protettiva per gli occhi. Aiutano a prevenire l’ingresso di polvere e impurità e riducono l’evaporazione dell’umidità oculare. Inoltre, sono costituite per il 97% da cheratina, la stessa proteina presente nei capelli e nelle unghie. Un viaggio nella storia delle ciglia L’attenzione per le ciglia ha origini antichissime: già nell’Antico Egitto, nel 4000 a.C., uomini e donne utilizzavano il kohl per scurire e definire le ciglia. Il primo mascara moderno risale invece al 1913, quando Thomas Williams, fondatore di Maybelline, creò una formula a base di vaselina e carbone. Come celebrare il World Lash Day? Questa giornata è l’occasione perfetta per prendersi cura delle proprie ciglia e sperimentare nuovi look. Ecco alcune idee: Trattamenti professionali: prova una laminazione ciglia per uno sguardo naturale e intenso senza bisogno di mascara. Cura quotidiana: utilizza sieri rinforzanti e detergenti specifici per mantenere le ciglia sane e forti. Social media: condividi il tuo lash look preferito con l’hashtag #WorldLashDay e mostra al mondo il potere delle ciglia! Scopri i trattamenti My Lamination My Lamination celebra ogni giorno la bellezza e la cura delle ciglia con prodotti studiati per garantire risultati eccellenti e duraturi. Grazie ai nostri trattamenti professionali, come la laminazione ciglia, puoi ottenere ciglia nutrite, incurvate e più forti, valorizzando il tuo sguardo in modo naturale. Unisciti a noi nel celebrare il World Lash Day e regala alle tue ciglia l’attenzione che meritano!
Leggi di piùTik Tok Trend: Il nuovo falso mito della mascolinità
I social media sono da sempre il palcoscenico di tendenze curiose, spesso bizzarre, che si diffondono a macchia d’olio. L’ultimo trend virale su Tik Tok che riguarda il sesso maschile? Tagliarsi le ciglia per apparire “meno femminili”. Sì, hai letto bene. Alcuni uomini stanno eliminando uno degli elementi più caratteristici dello sguardo con l’illusione di accentuare la loro mascolinità. Ma cosa c’è di vero dietro questa tendenza? L’illusione di uno sguardo più virile TikTok è un terreno fertile per mode effimere, e questa sembra aver catturato l’attenzione di molti ragazzi convinti che ciglia lunghe e folte siano un tratto esclusivamente femminile. Il concetto alla base? Eliminandole, lo sguardo apparirebbe più “duro” e “maschile”. Peccato che la realtà sia ben diversa e ne sono la prova la miriade di commenti di ragazze contrarie a questa moda. Ciglia: una protezione naturale Le ciglia non hanno solo una funzione estetica, ma sono una vera e propria barriera protettiva per gli occhi. Tagliarle altera l’armonia del viso e può esporre gli occhi a irritazioni, polveri e agenti esterni. Questa situazione può diventare ancora più problematica a seconda dell’ambiente in cui ci si trova. Può essere un problema serio, ad esempio, per chi lavora nell’edilizia, nel giardinaggio o in alcune industrie manifatturiere. Insomma, una scelta tutt’altro che saggia. Abbiamo parlato della funzione delle ciglia in un altro articolo [leggi qui]. I pericoli di tagliarsi le ciglia Tagliare le ciglia non è solo una scelta discutibile dal punto di vista estetico, ma anche rischiosa per la salute. Le ciglia servono a proteggere gli occhi da polvere, detriti e agenti irritanti. Senza di esse, il rischio di infezioni oculari aumenta notevolmente. Inoltre, le ciglia aiutano a ridurre la quantità di luce solare diretta sugli occhi, fornendo una protezione naturale contro i raggi UV. Senza questa barriera, gli occhi possono essere più sensibili alla luce e più esposti a danni a lungo termine. Infine, il taglio delle ciglia può compromettere il film lacrimale dell’occhio, causando secchezza oculare e fastidi. In particolare per chi utilizza computer e dispositivi digitali (praticamente tutti al giorno d’oggi), mantenere gli occhi idratati è fondamentale. Con ciglia più corte, gli occhi si seccheranno più rapidamente, compromettendo potenzialmente la capacità di lavorare o di studiare. Il mito della mascolinità e la bellezza naturale L’idea che ciglia più lunghe siano un segno di femminilità è un falso mito. La bellezza e il fascino non hanno genere, e molte delle figure maschili più iconiche hanno sfoggiato ciglia lunghe e magnetiche. Un trend da evitare Come molte mode virali, anche questa è destinata a scomparire, lasciando dietro di sé solo rimpianti e, per chi ha seguito il trend, la necessità di aspettare mesi affinché le ciglia ricrescano. Il consiglio? Prima di seguire una tendenza social, meglio informarsi e pensare ai possibili effetti a lungo termine. In definitiva, le ciglia sono un elemento fondamentale dello sguardo e della salute degli occhi. Per valorizzarle, la scelta più intelligente non è certo tagliarle, ma prendersene cura con prodotti specifici e trattamenti adatti, proprio come quelli offerti da My Lamination.
Leggi di piùCosa fare e non fare dopo la Laminazione Ciglia
Hai appena fatto una laminazione e le tue ciglia sono favolose! Questo trattamento è un ottimo modo per dare una splendida curvatura alle tue ciglia naturali, senza bisogno di extension o piegaciglia quotidiani. Ma per mantenere questi risultati straordinari, è importante seguire alcuni accorgimenti. Scopriamo insieme cosa fare e cosa evitare per mantenere al meglio la tua laminazione e garantire ciglia belle e forti. Il processo di Laminazione alle ciglia Prima di parlare della cura post-trattamento, è utile capire cosa avviene durante una laminazione alle ciglia. Durante la procedura, viene applicata una soluzione speciale che modella le ciglia (LIFTING CREAM), conferendo loro una forma incurvata. Successivamente, una soluzione fissante che mantiene la curva (NEUTRALISING CREAM). Infine si applica un siero che le pulisce e le nutre (HYDRATING SERUM). L’intero processo dura circa un’ora e i risultati possono durare da sei a otto settimane, a seconda della tua routine di cura e del ciclo di crescita delle ciglia. Cosa fare dopo una Laminazione delle ciglia Mantieni le ciglia asciutte per le prime 24 oreLe prime 24 ore sono cruciali. Evita che le ciglia entrino in contatto con acqua, vapore o sudore, poiché questi elementi possono interferire con la soluzione del trattamento, riducendo la durata della curva; Usa prodotti senza oliPer prolungare gli effetti della laminazione, utilizza detergenti, struccanti e prodotti per la cura della pelle privi di oli, come quelli di My Lamination. Gli oli possono scomporre la soluzione del trattamento, compromettendo il risultato; Spazzola le ciglia quotidianamenteUtilizza un pettinino pulito per spazzolare delicatamente le ciglia ogni giorno, come il mascara brush. Questo le mantiene ordinate e ben separate, preservando la curvatura e prevenendo grovigli; Dormi sulla schienaCerca di dormire sulla schiena per evitare che le ciglia si schiaccino contro il cuscino. Se ti risulta difficile, usa una federa di seta o raso per ridurre l’attrito e proteggere la forma del trattamento; Prenota appuntamenti di manutenzione regolariPer mantenere le ciglia al meglio, programma un ritocco ogni sei-otto settimane. Questo ti permetterà di avere ciglia sempre sollevate e curve, anche con la crescita di nuove ciglia. Cosa non fare dopo la Laminazione ciglia Applicare il trucco occhi nelle prime 24-48 oreNon applicare trucco per gli occhi, in particolare mascara ed eyeliner, nelle prime 24-48 ore. Questi prodotti possono interferire con il processo di fissaggio e causare irritazioni; Strofinare o tirare le cigliaSii delicata quando maneggi le ciglia. Evita di strofinarle o tirarle, poiché questo può indebolire la struttura della laminazione e far cadere le ciglia prematuramente. Quando lavi il viso, tampona delicatamente la zona degli occhi; Esporti a saune e docce caldeL’esposizione al calore e al vapore può allentare la curva delle ciglia. Evita saune, docce molto calde e ambienti umidi per almeno 24-48 ore dopo il trattamento; Usare mascara waterproofIl mascara waterproof è difficile da rimuovere e richiede l’uso di struccanti a base di olio, che possono compromettere la laminazione. Se desideri usare il mascara, scegli una formula a base d’acqua, più facile da rimuovere e delicata sulle ciglia, come l'EXTREME LIFT; Usare il piegacigliaIl piegaciglia meccanico può danneggiare le ciglia sollevate. Le tue ciglia laminate non hanno bisogno di strumenti aggiuntivi per incurvarle. Se desideri una curvatura ancora più intensa, consulta la tua lamimaker per soluzioni sicure. Altri consigli per prolungare la Laminazione Segui una routine sana per le cigliaConsidera l’uso di un siero rinforzante per ciglia per mantenerle forti e sane, come il VITAMIN LASH SERUM HOME. Questi prodotti aiutano la crescita delle ciglia e migliorano la base per il prossimo trattamento. Fai attenzione ai prodotti di trucco e skincareQuando applichi prodotti vicino agli occhi, mantieni i movimenti delicati e i tamponamenti leggeri, evitando ingredienti aggressivi o oleosi che potrebbero danneggiare la curvatura delle ciglia. Proteggi le ciglia durante l’attività fisicaSe nuoti o pratichi attività che causano sudorazione eccessiva, considera l’uso di occhialini o fasce per il sudore per proteggere le ciglia e prevenire la perdita prematura della curva. Su questo punto teniamo a specificare che la laminazione, eseguita da una professionista e con l’utilizzo di prodotti professionali come quelli My Lamination, evitano che questo possa accadere. Pulisci regolarmente la linea delle cigliaMantieni la linea delle ciglia pulita con un detergente delicato senza oli, come il CLEANSING FOAM. Questo rimuove sporco, olio o residui di trucco, prevenendo infezioni e mantenendo ciglia sane. Seguendo questi consigli su cosa fare e non fare dopo una laminazione, potrai godere di ciglia perfettamente incurvate per settimane. Una corretta cura post-trattamento è fondamentale per preservare i risultati e garantire la salute delle tue ciglia naturali nel lungo periodo. Mantieni le ciglia asciutte, usa prodotti senza oli e proteggi le ciglia da trattamenti aggressivi: così facendo, prolungherai la durata della tua laminazione e sfoggerai ciglia impeccabili!
Leggi di più

 
                            
                          
                         
           
           
           
           
           
           
           
           
          